The tumours are very interesting for the scientists and the normal people. These pathologies are defined by an uncontrolled growth of some cellules in a organ, and this organ lose his functionality. ¿ Tumour¿ is the name of these pathologies if they are benign and ¿Cancer¿ is the name of the same pathologies if they are malign. The cancer is more aggressive and it's defined by the appear of metastasis. The metastasis are other cancers descended from the first, and they appear in another organs. The tumour's appear has different causes: genetics, environment, smoke, drink alcoholism and alimentary disequilibrium. Three causes can be controlled: the smoke, the drink alcoholism and the nourishment. The people can control the smoke and the drink alcoholism, but can control the correct nourishment is more difficult. The malnutrition has different origins: it can be caused by pathologies, for example the anorexia, or it can be caused by the impossibility to find the food in the pours countries, and in the end, it can be caused by the modern life, because the people must eat their meals fast and outdoor. The malnutrition is a wrong conferment of ¿nutrients¿. The ¿ nutrients¿ are different and everyone has his functions. It's impossible to exclude one of these in a diet. Different kind of tumours has a bond whit a diet, for example the tumour of the larynx, the tumour of the liver and the tumour of the thyroid. The Mediterranean's diet is the most equilibrate in the world because around the sea, there are a lot of kind of growing and the populations can have a lot of different products for their diet. Some Mediterranean's crops are defined by some peculiarities. These peculiarities are a prevention a cancer, and some of these crops are: the garlic, the sprouts, the fibres, the soy. There is another class of foods very dangerous because if these foods are eat frequently, they Support the cancer's appear. They are for example: salt, alcohol, animal's fat and mushrooms. With a equilibrate diet it's possible to bring the percentage of tumour's appear sing 10 to 75%. The development of a diet for anticipate the tumour's appear is a evolution of the Mediterranean's diet: we must use the Mediterranean's diet and we must eat those foods aforenamed. We can't eat the foods dangerous aforenamed too. It's very important practise a regular physical exercises every day because a body trained can answer to the invasive treatment better than a body fat or neglected.
I tumori destano sempre di più l'interesse di scienziati e di gente comune. Queste patologie sono caratterizzate da uno sviluppo incontrollato di alcune cellule di un tessuto che perde di funzionalità con l'evolversi della patologia. ¿Tumore¿ è il nome che viene dato a questa classe di patologie nella loro forma benigna, mentre ¿Cancro¿ è il nome con cui si classificano le medesime patologie in forma maligna. La forma maligna è più aggressiva ed è caratterizzata dalla comparsa di ¿metastasi¿, cioè altre forme cancerose derivanti dall'originale, che compaiono in un altro tessuto sano. La comparsa di un tumore ha diverse cause: genetica, ambiente, dipendenze tra cui il fumo di sigaretta e l'alcolismo e disequilibri alimentari. Le tre cause controllabili sono il fumo, l'eccesso di alcol e l'alimentazione. Il fumo e l'eccesso di alcool sono perfettamente evitabili, ma evitare un disequilibrio alimentare è cosa più complessa. La malnutrizione può avere diverse origini: quella derivante da patologie come l'anoressia tipica dei paesi industrializzati, quella tipica dei paesi poveri dove è difficile reperire i prodotti alimentari e quella creata dalla società moderna che ci spinge a mangiare pasti sempre più frugali ed ipercalorici. I disequilibri alimentari sono essenzialmente derivanti da un errato apporto di ¿principi nutritivi¿. I ¿principi nutritivi¿ sono diversi, ed ognuno svolge delle funzioni particolari tipiche e quindi non è possibile escluderlo dalla dieta. Diversi tipi di tumori sono legati all'alimentazione, come ad esempio il tumore alla laringe e alla faringe, il tumore al fegato e quello alla tiroide. Tra le diverse diete mondiali la dieta mediterranea risulta la dieta più equilibrata per ciò che concerne la possibilità di variare gli alimenti ad ogni pasto perché il clima mediterraneo consente di produrre un gran numero di prodotti alimentari. Alcuni alimenti mediterranei, hanno delle caratteristiche preventive nei confronti delle patologie tumorali; tra esse annoveriamo l'aglio, i broccoli, la soia, le fibre, e le sostanze Probiotiche comunemente detti Lattobacilli. Vi sono anche degli alimenti che se assunti all'eccesso favoriscono l'insorgere di patologie tumorali, come ad esempio il sale, l'alcool, i grassi di origine animale e i funghi. È dimostrato scientificamente, inoltre, che grazie ad un'alimentazione sana ed equilibrata si può incidere notevolmente sulla comparsa di tumori, riducendone la percentuale di insorgenza dal 10 al 75%. L'elaborazione di una dieta preventiva nei confronti dei tumori segue la dieta mediterranea, accorpando ad essa i prodotti che hanno dimostrato di avere un'azione preventiva. Bisogna evitare gli alimenti potenzialmente pericolosi come le fritture e l'eccesso di alcol. È opportuno, inoltre, svolgere un'attività fisica regolare. È dimostrato scientificamente che un individuo allenato, sano, che segue una dieta equilibrata, è meno incline a contrarre patologie gravi, non ultimi i tumori, inoltre un fisico sano ed allenato reagisce meglio alle cure più invasive come la chemioterapia rispetto ad un fisico trascurato o denutrito o in sovrappeso.
analisi dell'interelazione tra alimentazione e l'insorgere di patologie tumorali e prevenzione oncologica tramite l'alimentazione
LILLIU, ALESSIO
2009/2010
Abstract
I tumori destano sempre di più l'interesse di scienziati e di gente comune. Queste patologie sono caratterizzate da uno sviluppo incontrollato di alcune cellule di un tessuto che perde di funzionalità con l'evolversi della patologia. ¿Tumore¿ è il nome che viene dato a questa classe di patologie nella loro forma benigna, mentre ¿Cancro¿ è il nome con cui si classificano le medesime patologie in forma maligna. La forma maligna è più aggressiva ed è caratterizzata dalla comparsa di ¿metastasi¿, cioè altre forme cancerose derivanti dall'originale, che compaiono in un altro tessuto sano. La comparsa di un tumore ha diverse cause: genetica, ambiente, dipendenze tra cui il fumo di sigaretta e l'alcolismo e disequilibri alimentari. Le tre cause controllabili sono il fumo, l'eccesso di alcol e l'alimentazione. Il fumo e l'eccesso di alcool sono perfettamente evitabili, ma evitare un disequilibrio alimentare è cosa più complessa. La malnutrizione può avere diverse origini: quella derivante da patologie come l'anoressia tipica dei paesi industrializzati, quella tipica dei paesi poveri dove è difficile reperire i prodotti alimentari e quella creata dalla società moderna che ci spinge a mangiare pasti sempre più frugali ed ipercalorici. I disequilibri alimentari sono essenzialmente derivanti da un errato apporto di ¿principi nutritivi¿. I ¿principi nutritivi¿ sono diversi, ed ognuno svolge delle funzioni particolari tipiche e quindi non è possibile escluderlo dalla dieta. Diversi tipi di tumori sono legati all'alimentazione, come ad esempio il tumore alla laringe e alla faringe, il tumore al fegato e quello alla tiroide. Tra le diverse diete mondiali la dieta mediterranea risulta la dieta più equilibrata per ciò che concerne la possibilità di variare gli alimenti ad ogni pasto perché il clima mediterraneo consente di produrre un gran numero di prodotti alimentari. Alcuni alimenti mediterranei, hanno delle caratteristiche preventive nei confronti delle patologie tumorali; tra esse annoveriamo l'aglio, i broccoli, la soia, le fibre, e le sostanze Probiotiche comunemente detti Lattobacilli. Vi sono anche degli alimenti che se assunti all'eccesso favoriscono l'insorgere di patologie tumorali, come ad esempio il sale, l'alcool, i grassi di origine animale e i funghi. È dimostrato scientificamente, inoltre, che grazie ad un'alimentazione sana ed equilibrata si può incidere notevolmente sulla comparsa di tumori, riducendone la percentuale di insorgenza dal 10 al 75%. L'elaborazione di una dieta preventiva nei confronti dei tumori segue la dieta mediterranea, accorpando ad essa i prodotti che hanno dimostrato di avere un'azione preventiva. Bisogna evitare gli alimenti potenzialmente pericolosi come le fritture e l'eccesso di alcol. È opportuno, inoltre, svolgere un'attività fisica regolare. È dimostrato scientificamente che un individuo allenato, sano, che segue una dieta equilibrata, è meno incline a contrarre patologie gravi, non ultimi i tumori, inoltre un fisico sano ed allenato reagisce meglio alle cure più invasive come la chemioterapia rispetto ad un fisico trascurato o denutrito o in sovrappeso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
278496_tesidefinitivalilliu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15747