I materiali impiegati nella ricostruzione dello smalto dentale ottenuti a partire dalla metà del secolo precedente, consistono in compositi polimerici ricavati dalla polimerizzazione di monomeri acrilici miscelati con riempitivi rinforzanti e agenti di accoppiamento. Negli ultimi decenni la ricerca ha progredito portando allo sviluppo di compositi dentali con elevate caratteristiche meccaniche e di qualità tali da rendere quasi impercettibile la differenza tra i vari prodotti sul mercato, specialmente in termini di longevità del trattamento di ricostruzione. Nonostante ciò, la longevità risulta particolarmente limitata dallo sviluppo di carie e di fratture, quest’ultime dovute principalmente alla contrazione del volume del fluido monomerico a seguito della conversione in polimeri. In questa tesi, consecutivamente ad un resoconto dell’evoluzione di questi materiali, verranno tratte alcune strategie impiegabili per ridurre o almeno limitare questi due fenomeni.
Evoluzione dei materiali compositi dentali e introduzione di nuove tecnologie per la cura di fratture e carie nello smalto dentale
CARLASSARA, ENRICO
2022/2023
Abstract
I materiali impiegati nella ricostruzione dello smalto dentale ottenuti a partire dalla metà del secolo precedente, consistono in compositi polimerici ricavati dalla polimerizzazione di monomeri acrilici miscelati con riempitivi rinforzanti e agenti di accoppiamento. Negli ultimi decenni la ricerca ha progredito portando allo sviluppo di compositi dentali con elevate caratteristiche meccaniche e di qualità tali da rendere quasi impercettibile la differenza tra i vari prodotti sul mercato, specialmente in termini di longevità del trattamento di ricostruzione. Nonostante ciò, la longevità risulta particolarmente limitata dallo sviluppo di carie e di fratture, quest’ultime dovute principalmente alla contrazione del volume del fluido monomerico a seguito della conversione in polimeri. In questa tesi, consecutivamente ad un resoconto dell’evoluzione di questi materiali, verranno tratte alcune strategie impiegabili per ridurre o almeno limitare questi due fenomeni.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157463