Il contributo offerto si propone di descrivere il principio di proporzionalità, alla luce del suo utilizzo nel quadro applicativo delle sanzioni amministrative tributarie. Dapprima verrà affrontato l’argomento dal punto di vista storico, per poi passare ad una descrizione relativa alla disciplina attuale del suddetto principio. Infine verrà analizzata la sentenza n. 46\2023 della Corte costituzionale, la quale fungerà da esempio per la prospettazione di un caso nel quale la proporzionalità tra l’illecito commesso e la sanzione irrogata non è stata rispettata pienamente. A partire da una preliminare analisi della letteratura di riferimento, la metodologia del lavoro si è orientata verso uno studio dei concetti ritenuti rilevanti nel favorire la piena comprensione del ruolo che questo principio riveste nell’ ordinamento italiano e nell’ordinamento internazionale.
PROPORZIONALITÀ DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
MIA, GABRIELE
2022/2023
Abstract
Il contributo offerto si propone di descrivere il principio di proporzionalità, alla luce del suo utilizzo nel quadro applicativo delle sanzioni amministrative tributarie. Dapprima verrà affrontato l’argomento dal punto di vista storico, per poi passare ad una descrizione relativa alla disciplina attuale del suddetto principio. Infine verrà analizzata la sentenza n. 46\2023 della Corte costituzionale, la quale fungerà da esempio per la prospettazione di un caso nel quale la proporzionalità tra l’illecito commesso e la sanzione irrogata non è stata rispettata pienamente. A partire da una preliminare analisi della letteratura di riferimento, la metodologia del lavoro si è orientata verso uno studio dei concetti ritenuti rilevanti nel favorire la piena comprensione del ruolo che questo principio riveste nell’ ordinamento italiano e nell’ordinamento internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870329_elaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
668.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
668.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157456