Study design: this is a prospective pilot study conducted on a provincial under-19 soccer team for the last 3 months of the 2022/2023 season. Aim: To evaluate the incidence of injuries in the control group and in an experimental group following a foam rolling protocol. The secondary objective is to evaluate flexibility and how it changes following the protocol. Background: Sports injuries are a significant problem in youth soccer, with potential impacts on both player health and team performance. Foam rolling has been widely used in the field of rehabilitation to improve flexibility and reduce the risk of injury. However, its effectiveness in an amateur youth soccer team setting had not yet been comprehensively studied. Materials and methods: Twenty-two under-19 amateur soccer players were recruited and randomly assigned to two groups: the intervention group (n = 11) performed a foam roller protocol, while the control group (n = 11) followed their usual protocol consisting of static stretching. All sports injuries were monitored, and flexibility was assessed by specific tests (Straight Leg Raise and knee flexion PROM) before and after the intervention. Results: results were processed and correlated using Microsoft Excel software. The CONSORT scale criteria were used for the development of the thesis. There were no significant differences in the frequency and type of injuries between the intervention group and the control group during the study period. However, players in the intervention group showed significant improvement in flexibility (SLR dx 4.09°, SLR sx 2.64°, PROM knee flexion dx 5.09°, PROM sx 3.82°) (p<0.05). These results suggest that foam roller use may be effective in improving flexibility in amateur youth soccer players, although it does not appear to significantly affect injury reduction. Conclusions: This study provides initial evidence on the effectiveness of foam roller in increasing the flexibility of under-19 soccer players. However, further research is needed to confirm these findings and further evaluate the long-term impact of foam roller use on injury prevention in this group of athletes. In the meantime, the adoption of foam roller could be considered to improve flexibility in players.

Disegno dello studio: è uno studio pilota prospettico condotto su una squadra di calcio under 19 provinciale, per gli ultimi 3 mesi della stagione 2022/2023. Obiettivo: valutare l’incidenza degli infortuni nel gruppo controllo e in un gruppo sperimentale a seguito di un protocollo di foam rolling. L’obiettivo secondario è andare a valutare la flessibilità e come questa si modifica a seguito del protocollo. Background: Gli infortuni sportivi rappresentano un problema significativo nel mondo del calcio giovanile, con potenziali impatti sia sulla salute dei giocatori che sul rendimento della squadra. Il foam roller è stato ampiamente utilizzato nel campo della riabilitazione per migliorare la flessibilità e ridurre il rischio di infortuni. Tuttavia, la sua efficacia in un contesto di squadra di calcio giovanile amatoriale non era stata ancora studiata in modo esaustivo. Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 22 giocatori di calcio under 19 amatoriali e assegnati in modo randomizzato a due gruppi: il gruppo di intervento (n = 11) ha eseguito un protocollo di foam roller, mentre il gruppo di controllo (n = 11) ha seguito il loro protocollo abituale, consistente in stretching statico. Sono state monitorate tutte le lesioni sportive e la flessibilità è stata valutata mediante test specifici (Straight Leg Raise e PROM di flessione del ginocchio) prima e dopo l'intervento. Risultati: I risultati sono stati elaborati e correlati con il software Microsoft Excel. Per lo sviluppo della tesi sono stati usati i criteri della scala CONSORT. Non sono emerse differenze significative nella frequenza e nel tipo degli infortuni tra il gruppo di intervento e il gruppo di controllo durante il periodo di studio. Tuttavia, i giocatori nel gruppo di intervento hanno mostrato un miglioramento significativo nella flessibilità (SLR dx 4,09°, SLR sx 2,64°, PROM flex ginocchio dx 5,09°, PROM sx 3,82°) (p<0,05). Questi risultati suggeriscono che l'uso del foam roller può essere efficace nel migliorare la flessibilità dei giocatori di calcio giovanili amatoriali, anche se non sembra influire in modo significativo sulla riduzione degli infortuni. Conclusioni: Questo studio fornisce evidenze iniziali sull'efficacia del foam roller nell'aumentare la flessibilità dei giocatori di calcio under 19. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati e valutare ulteriormente l'impatto a lungo termine dell'uso del foam roller sulla prevenzione degli infortuni in questo gruppo di atleti. Nel frattempo, l'adozione del foam roller potrebbe essere considerata per migliorare la flessibilità nei giocatori.

Applicazione di un protocollo di self-release con foam roller in calciatore amatoriale under19 e relativo impatto sugli infortuni muscolari: uno studio pilota prospettico

GASTAUT, VITTORIO
2022/2023

Abstract

Disegno dello studio: è uno studio pilota prospettico condotto su una squadra di calcio under 19 provinciale, per gli ultimi 3 mesi della stagione 2022/2023. Obiettivo: valutare l’incidenza degli infortuni nel gruppo controllo e in un gruppo sperimentale a seguito di un protocollo di foam rolling. L’obiettivo secondario è andare a valutare la flessibilità e come questa si modifica a seguito del protocollo. Background: Gli infortuni sportivi rappresentano un problema significativo nel mondo del calcio giovanile, con potenziali impatti sia sulla salute dei giocatori che sul rendimento della squadra. Il foam roller è stato ampiamente utilizzato nel campo della riabilitazione per migliorare la flessibilità e ridurre il rischio di infortuni. Tuttavia, la sua efficacia in un contesto di squadra di calcio giovanile amatoriale non era stata ancora studiata in modo esaustivo. Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 22 giocatori di calcio under 19 amatoriali e assegnati in modo randomizzato a due gruppi: il gruppo di intervento (n = 11) ha eseguito un protocollo di foam roller, mentre il gruppo di controllo (n = 11) ha seguito il loro protocollo abituale, consistente in stretching statico. Sono state monitorate tutte le lesioni sportive e la flessibilità è stata valutata mediante test specifici (Straight Leg Raise e PROM di flessione del ginocchio) prima e dopo l'intervento. Risultati: I risultati sono stati elaborati e correlati con il software Microsoft Excel. Per lo sviluppo della tesi sono stati usati i criteri della scala CONSORT. Non sono emerse differenze significative nella frequenza e nel tipo degli infortuni tra il gruppo di intervento e il gruppo di controllo durante il periodo di studio. Tuttavia, i giocatori nel gruppo di intervento hanno mostrato un miglioramento significativo nella flessibilità (SLR dx 4,09°, SLR sx 2,64°, PROM flex ginocchio dx 5,09°, PROM sx 3,82°) (p<0,05). Questi risultati suggeriscono che l'uso del foam roller può essere efficace nel migliorare la flessibilità dei giocatori di calcio giovanili amatoriali, anche se non sembra influire in modo significativo sulla riduzione degli infortuni. Conclusioni: Questo studio fornisce evidenze iniziali sull'efficacia del foam roller nell'aumentare la flessibilità dei giocatori di calcio under 19. Tuttavia, ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati e valutare ulteriormente l'impatto a lungo termine dell'uso del foam roller sulla prevenzione degli infortuni in questo gruppo di atleti. Nel frattempo, l'adozione del foam roller potrebbe essere considerata per migliorare la flessibilità nei giocatori.
ITA
Study design: this is a prospective pilot study conducted on a provincial under-19 soccer team for the last 3 months of the 2022/2023 season. Aim: To evaluate the incidence of injuries in the control group and in an experimental group following a foam rolling protocol. The secondary objective is to evaluate flexibility and how it changes following the protocol. Background: Sports injuries are a significant problem in youth soccer, with potential impacts on both player health and team performance. Foam rolling has been widely used in the field of rehabilitation to improve flexibility and reduce the risk of injury. However, its effectiveness in an amateur youth soccer team setting had not yet been comprehensively studied. Materials and methods: Twenty-two under-19 amateur soccer players were recruited and randomly assigned to two groups: the intervention group (n = 11) performed a foam roller protocol, while the control group (n = 11) followed their usual protocol consisting of static stretching. All sports injuries were monitored, and flexibility was assessed by specific tests (Straight Leg Raise and knee flexion PROM) before and after the intervention. Results: results were processed and correlated using Microsoft Excel software. The CONSORT scale criteria were used for the development of the thesis. There were no significant differences in the frequency and type of injuries between the intervention group and the control group during the study period. However, players in the intervention group showed significant improvement in flexibility (SLR dx 4.09°, SLR sx 2.64°, PROM knee flexion dx 5.09°, PROM sx 3.82°) (p<0.05). These results suggest that foam roller use may be effective in improving flexibility in amateur youth soccer players, although it does not appear to significantly affect injury reduction. Conclusions: This study provides initial evidence on the effectiveness of foam roller in increasing the flexibility of under-19 soccer players. However, further research is needed to confirm these findings and further evaluate the long-term impact of foam roller use on injury prevention in this group of athletes. In the meantime, the adoption of foam roller could be considered to improve flexibility in players.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894173_gastauttesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157453