Questo lavoro di tesi consiste in due parti: nella prima viene presentata nel dettaglio la catalogazione e l'identificazione degli esemplari di una collezione di foglie fossili (Pavia, 1968-1969) di epoca pliocenica nell'Astigiano e un inquadramento del sito fossilifero di provenienza per contestualizzarla. La seconda parte è, invece, un rapporto sugli studi più recenti riguardo le nuove metodologie digitali per la classificazione delle collezioni botaniche e non e conseguenti prospettive future. In particolare sull'applicazione della computer vision e machine learning proposte da Wilf et al. (2016).
Catalogazione e analisi tassonomica di resti vegetali del Pliocene astigiano e conseguenti riflessioni sulle nuove metodologie applicabili
MILAN, MARCO
2023/2024
Abstract
Questo lavoro di tesi consiste in due parti: nella prima viene presentata nel dettaglio la catalogazione e l'identificazione degli esemplari di una collezione di foglie fossili (Pavia, 1968-1969) di epoca pliocenica nell'Astigiano e un inquadramento del sito fossilifero di provenienza per contestualizzarla. La seconda parte è, invece, un rapporto sugli studi più recenti riguardo le nuove metodologie digitali per la classificazione delle collezioni botaniche e non e conseguenti prospettive future. In particolare sull'applicazione della computer vision e machine learning proposte da Wilf et al. (2016).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802170_tesimarcomilandefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157445