La pendenza e l’accidentalità sono fattori altamente limitanti per migliorare l'efficienza e sicurezza delle macchine forestali. Tuttavia con lo sviluppo della tecnologia, dell’ elettronica e dell’idraulica si sono riuscite a superare tali barriere realizzando escavatori altamente specializzati nel lavoro su terreni proibitivi, gli escavatori ad appoggio articolo, comunemente definiti escavatori “ragno”. Queste macchine hanno ricevuto un ampio consenso nel settore del movimento terra, specie in ambiente estremi, mentre nel settore forestale tale macchina è ancora limitata a poche realtà produttive. Con tale elaborato si cercherà di dare una visione delle caratteristiche, peculiarità e criticità dell’ escavatore ragno nel settore forestale,analizzando i dati ottenuti in alcune delle principali attività forestali, ovvero la preparazione del terreno per il rimboschimento ed il diradamento con processore forestale al fine di dare una visione più ampia nell’utilizzo di questa particolare macchina operatrice.

L'utilizzo dell'escavatore ragno nel settore forestale

GUGLIELMINI, ALESSIO
2022/2023

Abstract

La pendenza e l’accidentalità sono fattori altamente limitanti per migliorare l'efficienza e sicurezza delle macchine forestali. Tuttavia con lo sviluppo della tecnologia, dell’ elettronica e dell’idraulica si sono riuscite a superare tali barriere realizzando escavatori altamente specializzati nel lavoro su terreni proibitivi, gli escavatori ad appoggio articolo, comunemente definiti escavatori “ragno”. Queste macchine hanno ricevuto un ampio consenso nel settore del movimento terra, specie in ambiente estremi, mentre nel settore forestale tale macchina è ancora limitata a poche realtà produttive. Con tale elaborato si cercherà di dare una visione delle caratteristiche, peculiarità e criticità dell’ escavatore ragno nel settore forestale,analizzando i dati ottenuti in alcune delle principali attività forestali, ovvero la preparazione del terreno per il rimboschimento ed il diradamento con processore forestale al fine di dare una visione più ampia nell’utilizzo di questa particolare macchina operatrice.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
951353_elaborato_finale_guglielmini_alessio2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.24 MB
Formato Adobe PDF
12.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157438