La collezione ornitologica del Dottor Rovetti, conservata nel Museo delle Migrazioni di Pettinengo, rappresenta un importante spaccato sulla fauna del Biellese/Vercellese e della Sardegna. Essa costituisce una collezione di notevole interesse culturale e scientifico, poiché comprende 116 esemplari di uccelli migratori e non, che hanno fatto e continuano a fare parte della storia di queste regioni, contribuendo così in modo significativo allo sviluppo della fauna attuale. Da ciò deriva l'importante valore didattico e culturale di questa raccolta, che ci consente di osservare, apprezzare e conoscere quegli animali che erano una volta comuni e abbondanti, ma che negli ultimi anni, a causa dell'intervento umano, sono diventati particolarmente rari o addirittura estinti. Gli obiettivi di questa tesi sono quello di sensibilizzare le persone sul tema delle migrazioni e su quanto esse contraddistinguano anche la natura che ci circonda, al fine di dimostrare, come proposto dal museo che ospita la collezione, che tutto intorno a noi migra e che questo fenomeno non è un'esclusiva della nostra epoca, ma è qualcosa di spettacolare che coinvolge moltissime creature e quello di sensibilizzare sull'importanza di questo tipo di collezioni e su come, nonostante fossero molto popolari in passato, stiano diventando sempre più rare a causa dei pregiudizi nei loro confronti e dell'ignoranza riguardo alla loro importanza, ma soprattutto a causa degli elevati costi di gestione e delle sfide legate alla conservazione di tali raccolte.

La collezione ornitologica del Dottor Rovetti (Pettinengo, BI)

VERDINA, LUCA
2023/2024

Abstract

La collezione ornitologica del Dottor Rovetti, conservata nel Museo delle Migrazioni di Pettinengo, rappresenta un importante spaccato sulla fauna del Biellese/Vercellese e della Sardegna. Essa costituisce una collezione di notevole interesse culturale e scientifico, poiché comprende 116 esemplari di uccelli migratori e non, che hanno fatto e continuano a fare parte della storia di queste regioni, contribuendo così in modo significativo allo sviluppo della fauna attuale. Da ciò deriva l'importante valore didattico e culturale di questa raccolta, che ci consente di osservare, apprezzare e conoscere quegli animali che erano una volta comuni e abbondanti, ma che negli ultimi anni, a causa dell'intervento umano, sono diventati particolarmente rari o addirittura estinti. Gli obiettivi di questa tesi sono quello di sensibilizzare le persone sul tema delle migrazioni e su quanto esse contraddistinguano anche la natura che ci circonda, al fine di dimostrare, come proposto dal museo che ospita la collezione, che tutto intorno a noi migra e che questo fenomeno non è un'esclusiva della nostra epoca, ma è qualcosa di spettacolare che coinvolge moltissime creature e quello di sensibilizzare sull'importanza di questo tipo di collezioni e su come, nonostante fossero molto popolari in passato, stiano diventando sempre più rare a causa dei pregiudizi nei loro confronti e dell'ignoranza riguardo alla loro importanza, ma soprattutto a causa degli elevati costi di gestione e delle sfide legate alla conservazione di tali raccolte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919428_tesicollezionerovettifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157431