Il “cranberry” frutto della pianta di Vaccinium macrocarpon (Aiton, 1789), viene utilizzato in medicina umana per contrastare le infezioni batteriche delle vie urinarie favorendone la corretta funzionalità. Numerosi studi dimostrano come la sua composizione sia ricca di composti polifenolici, in particolare di proantocianidine (PACs) di tipo A, alle quali sono attribuite numerose proprietà antibatteriche, antivirali, antimutagene, anticancerogene, antinfiammatorie e antiossidanti. Data la sovrapponibilità dei modelli umani con quelli animali, è stato inoltre dimostrato come gli effetti benefici sulla salute rimangano invariati anche quando l’estratto di questo frutto viene somministrato all’interno della dieta di cani e gatti . Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati sviluppati molteplici mangimi complementari contenenti l’estratto di V. macrocarpon come additivo ad uso zootecnico. La sempre maggiore richiesta di questo ingrediente da parte dell’industria del petfood ha però aperto la strada a nuovi usi dell’additivo, ipotizzandone anche il possibile uso come additivo organolettico per l’aumento dell’appetibilità.

Vaccinium macrocarpon: l'uso dell'estratto come additivo per mangimi complementari destinati a cani e gatti

NAPOLITANO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Il “cranberry” frutto della pianta di Vaccinium macrocarpon (Aiton, 1789), viene utilizzato in medicina umana per contrastare le infezioni batteriche delle vie urinarie favorendone la corretta funzionalità. Numerosi studi dimostrano come la sua composizione sia ricca di composti polifenolici, in particolare di proantocianidine (PACs) di tipo A, alle quali sono attribuite numerose proprietà antibatteriche, antivirali, antimutagene, anticancerogene, antinfiammatorie e antiossidanti. Data la sovrapponibilità dei modelli umani con quelli animali, è stato inoltre dimostrato come gli effetti benefici sulla salute rimangano invariati anche quando l’estratto di questo frutto viene somministrato all’interno della dieta di cani e gatti . Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati sviluppati molteplici mangimi complementari contenenti l’estratto di V. macrocarpon come additivo ad uso zootecnico. La sempre maggiore richiesta di questo ingrediente da parte dell’industria del petfood ha però aperto la strada a nuovi usi dell’additivo, ipotizzandone anche il possibile uso come additivo organolettico per l’aumento dell’appetibilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886800_tesi_napolitano_vaccinium_macrocarpon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 950.36 kB
Formato Adobe PDF
950.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157430