Per valutare il regime alimentare della lince eurasiatica (Lynx lynx), nelle Alpi sud-orientali con particolare riferimento al Tarvisiano è stata effettuata una revisione delle pubblicazioni attualmente disponibili. La ricerca delle fonti poi utilizzate è stata svolta tramite l’utilizzo di Eureka, uno strumento di indagine messo a disposizione dall’università di Torino agli studenti dell’ateneo. Per effettuare la ricerca sono state utilizzate come parole chiave: (eurasian lynx) and (lynx lynx) and (prey) and (diet)and (predation), ottenendo così 194 risultati, ai quali sono stati applicati dei filtri in modo da ridurne il numero e migliorarne la pertinenza. Si sono presi in considerazione solamente articoli “peer review” ovvero controllati e verificati da esperti del settore. Inoltre si è limitata la data di pubblicazione a non più di trent’anni fa, così facendo gli articoli sono diventati 172 e di questi, per l’attività di revisione, ne sono stati selezionati 12. Oltre a questi articoli, per la stesura della tesi sono state utilizzate altre fonti ed altri dati, forniti direttamente dall’ente presso cui è stato svolto il tirocinio: Progetto Lince Italia. Oltre alla revisione bibliografica dedicata all’alimentazione della lince eurasiatica è stata effettuata un’operazione di ricerca dedicata anche alle prede di questa. Si è infatti verificata, nelle diverse aree considerate ed in particolare nell’area delle alpi sud-orientali, la presenza e la consistenza delle popolazioni di ungulati. Questa analisi ha poi permesso e facilitato l’interpretazione dei risultati riportati dai diversi studi sulle preferenze alimentari della lince. Tramite l’operazione di review si sono ottenuti molteplici dati, i quali sono stati poi tra loro confrontati in modo da ottenere informazioni uniformi e generalmente valide. La discussione delle informazioni ottenute si è concentrata sulla descrizione delle possibili correlazioni tra: specie maggiormente predate, ambiente, status delle popolazioni di ungulati e caratteristiche degli esemplari di lince studiati. In particolare, le conclusioni sono state incentrate sul determinare quali condizioni possono aver portato la lince a concentrare le sue predazioni sul cervo nelle alpi sud-orientali e sull’individuare quali classi di età e sesso sono preferite dal predatore.

Preferenze alimentari della lince eurasiatica (Lynx lynx) nelle Alpi sud-orientali.

URBANI, SERENA
2022/2023

Abstract

Per valutare il regime alimentare della lince eurasiatica (Lynx lynx), nelle Alpi sud-orientali con particolare riferimento al Tarvisiano è stata effettuata una revisione delle pubblicazioni attualmente disponibili. La ricerca delle fonti poi utilizzate è stata svolta tramite l’utilizzo di Eureka, uno strumento di indagine messo a disposizione dall’università di Torino agli studenti dell’ateneo. Per effettuare la ricerca sono state utilizzate come parole chiave: (eurasian lynx) and (lynx lynx) and (prey) and (diet)and (predation), ottenendo così 194 risultati, ai quali sono stati applicati dei filtri in modo da ridurne il numero e migliorarne la pertinenza. Si sono presi in considerazione solamente articoli “peer review” ovvero controllati e verificati da esperti del settore. Inoltre si è limitata la data di pubblicazione a non più di trent’anni fa, così facendo gli articoli sono diventati 172 e di questi, per l’attività di revisione, ne sono stati selezionati 12. Oltre a questi articoli, per la stesura della tesi sono state utilizzate altre fonti ed altri dati, forniti direttamente dall’ente presso cui è stato svolto il tirocinio: Progetto Lince Italia. Oltre alla revisione bibliografica dedicata all’alimentazione della lince eurasiatica è stata effettuata un’operazione di ricerca dedicata anche alle prede di questa. Si è infatti verificata, nelle diverse aree considerate ed in particolare nell’area delle alpi sud-orientali, la presenza e la consistenza delle popolazioni di ungulati. Questa analisi ha poi permesso e facilitato l’interpretazione dei risultati riportati dai diversi studi sulle preferenze alimentari della lince. Tramite l’operazione di review si sono ottenuti molteplici dati, i quali sono stati poi tra loro confrontati in modo da ottenere informazioni uniformi e generalmente valide. La discussione delle informazioni ottenute si è concentrata sulla descrizione delle possibili correlazioni tra: specie maggiormente predate, ambiente, status delle popolazioni di ungulati e caratteristiche degli esemplari di lince studiati. In particolare, le conclusioni sono state incentrate sul determinare quali condizioni possono aver portato la lince a concentrare le sue predazioni sul cervo nelle alpi sud-orientali e sull’individuare quali classi di età e sesso sono preferite dal predatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
946811A_riassuntotesiurbaniserena.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 112.53 kB
Formato Unknown
112.53 kB Unknown
946811_tesiurbaniserena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157426