Nel primo capitolo della tesi mi sono dedicato ad approfondire le diverse varietà di inglese presenti nella musica considerando i diversi aspetti fonologici: dall’inglese standard a quello americano, passando per quello afroamericano e australiano affrontando da ultimo l’inglese L2. Il capitolo si conclude con un approfondimento legato alle varietà di inglese soffermandosi sui generi musicali come ad esempio il rap, l’hip hop o il reggae. Il secondo capitolo invece, si concentra sulle tipologie di varietà fonetiche e morfosintattiche all’interno del panorama musicale contemporaneo: per trattare entrambe le tipologie sono stati mostrati tre casi ciascuno accompagnati da esempi di brani presenti nella scena contemporanea. Nel terzo ed ultimo capitolo ho proseguito quanto riportato nel secondo, analizzando le tipologie di varietà di inglese secondo un punto di vista sociolinguistico. Il capitolo inizia con un’introduzione alla materia soffermandosi in seguito sulle differenze tra fenomeni di variazione e sul loro utilizzo per diverse ragioni. L’elaborato procede con un’analisi degli accenti in alcuni generi musicali per infine concludere con un interrogativo: è possibile utilizzare la musica come mezzo didattico per studenti non di madrelingua inglese?

Varietà di inglese nella musica contemporanea: una ricognizione sociolinguistica

TRONO, FRANCESCO GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

Nel primo capitolo della tesi mi sono dedicato ad approfondire le diverse varietà di inglese presenti nella musica considerando i diversi aspetti fonologici: dall’inglese standard a quello americano, passando per quello afroamericano e australiano affrontando da ultimo l’inglese L2. Il capitolo si conclude con un approfondimento legato alle varietà di inglese soffermandosi sui generi musicali come ad esempio il rap, l’hip hop o il reggae. Il secondo capitolo invece, si concentra sulle tipologie di varietà fonetiche e morfosintattiche all’interno del panorama musicale contemporaneo: per trattare entrambe le tipologie sono stati mostrati tre casi ciascuno accompagnati da esempi di brani presenti nella scena contemporanea. Nel terzo ed ultimo capitolo ho proseguito quanto riportato nel secondo, analizzando le tipologie di varietà di inglese secondo un punto di vista sociolinguistico. Il capitolo inizia con un’introduzione alla materia soffermandosi in seguito sulle differenze tra fenomeni di variazione e sul loro utilizzo per diverse ragioni. L’elaborato procede con un’analisi degli accenti in alcuni generi musicali per infine concludere con un interrogativo: è possibile utilizzare la musica come mezzo didattico per studenti non di madrelingua inglese?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
959628_tesi_ft_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157414