L'empatia e la comunicazione empatica rappresentano aspetti fondamentali della comprensione e del dialogo umano. Nel contesto in cui la comunicazione è spesso enfatizzata in termini di strategie razionali, questa tesi si propone di mettere in primo piano una comunicazione basata sull'empatia, sull'ascolto attivo, sulla mancanza di giudizio e sull'operare con compassione, gentilezza e perdono. Si esplorano i vantaggi di questa forma di comunicazione, partendo dall'idea che accettando noi stessi e il nostro dialogo interiore possiamo arricchire le nostre relazioni attraverso una comunicazione autentica ed emotivamente gratificante. Il lavoro esplora due modelli chiave: quello dell'autoconsapevolezza e dell'autocompassione proposto da Kristin Neff e quello della Mindfulness. Entrambi promuovono la presenza mentale nel momento presente, l'empatia e l'ascolto attivo come strumenti per migliorare la comunicazione e le relazioni personali. Questi modelli offrono preziose linee guida per sviluppare una comunicazione empatica. La tesi sottolinea l'importanza di prendere consapevolmente il controllo del dialogo interiore, poiché questo influenza profondamente la nostra interazione con gli altri. Solo quando siamo gentili e compassionevoli con noi stessi possiamo comunicare in modo empatico e trasmettere chi siamo veramente agli altri. In sintesi, questa tesi si propone di evidenziare l'importanza della comunicazione empatica nella vita quotidiana come veicolo per una comprensione più profonda di sé stessi e degli altri, incoraggiando una comunicazione autentica e compassionevole che superi le superficialità e favorisca la connessione umana.
Comunicare con sé per comunicare con gli altri. Oltre le tecniche di comunicazione esiste un universo da scoprire dentro di noi.
MATTA, MARIASOLE
2022/2023
Abstract
L'empatia e la comunicazione empatica rappresentano aspetti fondamentali della comprensione e del dialogo umano. Nel contesto in cui la comunicazione è spesso enfatizzata in termini di strategie razionali, questa tesi si propone di mettere in primo piano una comunicazione basata sull'empatia, sull'ascolto attivo, sulla mancanza di giudizio e sull'operare con compassione, gentilezza e perdono. Si esplorano i vantaggi di questa forma di comunicazione, partendo dall'idea che accettando noi stessi e il nostro dialogo interiore possiamo arricchire le nostre relazioni attraverso una comunicazione autentica ed emotivamente gratificante. Il lavoro esplora due modelli chiave: quello dell'autoconsapevolezza e dell'autocompassione proposto da Kristin Neff e quello della Mindfulness. Entrambi promuovono la presenza mentale nel momento presente, l'empatia e l'ascolto attivo come strumenti per migliorare la comunicazione e le relazioni personali. Questi modelli offrono preziose linee guida per sviluppare una comunicazione empatica. La tesi sottolinea l'importanza di prendere consapevolmente il controllo del dialogo interiore, poiché questo influenza profondamente la nostra interazione con gli altri. Solo quando siamo gentili e compassionevoli con noi stessi possiamo comunicare in modo empatico e trasmettere chi siamo veramente agli altri. In sintesi, questa tesi si propone di evidenziare l'importanza della comunicazione empatica nella vita quotidiana come veicolo per una comprensione più profonda di sé stessi e degli altri, incoraggiando una comunicazione autentica e compassionevole che superi le superficialità e favorisca la connessione umana. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949298_tesimattamariasole.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
481.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157402