The dissertation is proposed to develop a cultural analysis of children's education in the agricultural world in contemporary Italy. Starting from the Piedmont context and the candidate's family and auto-biographical experience, the work is developed through the research tools proper to anthropology, that are ethnographic observation and the collection of semi-structured qualitative interviews. In order to deconstruct some of the stereotypes and prejudices about education in rural areas, the testimonies of parents and children who are farmers, ranchers and beekeepers are analyzed. The interviews are designed to analyzing the following points: - The parent-child relationship, assuming that agricultural work allows families to spend a lot of time together, cooperate for a common goal; - The concept of agricultural work, which related to the previous point, is compared to domestic work in non-agricultural families; - The concept of the child seen as a small adult, opposed to the concept developed during the twentieth century of the child seen as a child; - The relationship with nature and the physical concepts of birth, life cycle and death. The thesis is organized into three parts. The first part is an introduction of a theoretical framework inherent in scholars who have worked on education in agriculture. The second part introduces interviews in an ethnographic framework. The thesis then focuses on the recent interest of urban inhabitants in the rural world (agrinido, educational farms, agritourism).
La dissertazione si propone di sviluppare un’analisi culturale dell’educazione dei bambini nel mondo agricolo nell’Italia contemporanea. Partendo dal contesto piemontese e dall’esperienza famigliare e auto-biografica della candidata, il lavoro si sviluppa attraverso gli strumenti di ricerca propri dell’antropologia, ossia l’osservazione etnografica e la raccolta di interviste qualitative semi-strutturate. Al fine di decostruire alcuni degli stereotipi e dei pregiudizi che riguardano l’educazione in ambito rurale, vengono analizzate le testimonianze di genitori e figli agricoltori, allevatori, contadini e apicultori. Le interviste sono volte ad analizzare i seguenti punti: • Il rapporto genitori-figli, partendo dal presupposto che il lavoro agricolo permetta alle famiglie di trascorrere molto tempo insieme, cooperano per un obiettivo comune; • Il concetto di lavoro agricolo, che collegato al punto precedente, è paragonato al lavoro domestico nelle famiglie non agricole; • Il concetto di bambino visto come piccolo adulto, opposto al concetto sviluppatosi nel corso del Novecento di bambino visto come bambino; • Il rapporto con la natura e i concetti fisici di nascita, ciclo di vita e morte. La tesi è organizzata in tre parti. La prima parte è volta a introdurre un quadro teorico inerente agli studiosi che si sono occupati di educazione in agricoltura. Nella seconda parte verranno introdotte le interviste in un quadro etnografico. La tesi verterà poi sul recente interesse che gli abitanti delle città hanno rivolto verso il mondo rurale (agrinido, fattorie didattiche, agriturismi).
CRESCERE NEL MONDO AGRICOLO: UNA RICERCA SUL CAMPO PER DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI ED ESLPORARE IL NESSO TRA EDUCAZIONE E RURALITA'
RASERI, FEDERICA MADDALENA
2022/2023
Abstract
La dissertazione si propone di sviluppare un’analisi culturale dell’educazione dei bambini nel mondo agricolo nell’Italia contemporanea. Partendo dal contesto piemontese e dall’esperienza famigliare e auto-biografica della candidata, il lavoro si sviluppa attraverso gli strumenti di ricerca propri dell’antropologia, ossia l’osservazione etnografica e la raccolta di interviste qualitative semi-strutturate. Al fine di decostruire alcuni degli stereotipi e dei pregiudizi che riguardano l’educazione in ambito rurale, vengono analizzate le testimonianze di genitori e figli agricoltori, allevatori, contadini e apicultori. Le interviste sono volte ad analizzare i seguenti punti: • Il rapporto genitori-figli, partendo dal presupposto che il lavoro agricolo permetta alle famiglie di trascorrere molto tempo insieme, cooperano per un obiettivo comune; • Il concetto di lavoro agricolo, che collegato al punto precedente, è paragonato al lavoro domestico nelle famiglie non agricole; • Il concetto di bambino visto come piccolo adulto, opposto al concetto sviluppatosi nel corso del Novecento di bambino visto come bambino; • Il rapporto con la natura e i concetti fisici di nascita, ciclo di vita e morte. La tesi è organizzata in tre parti. La prima parte è volta a introdurre un quadro teorico inerente agli studiosi che si sono occupati di educazione in agricoltura. Nella seconda parte verranno introdotte le interviste in un quadro etnografico. La tesi verterà poi sul recente interesse che gli abitanti delle città hanno rivolto verso il mondo rurale (agrinido, fattorie didattiche, agriturismi).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
961421_tesifinaleraserifedericamaddalena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157395