Euthanasia, which consists of the practice of intentionally causing the death of an individual upon explicit request, is still at the center of social and political debate today. In these pages I will try to highlight the main theses in favor of a good death and those that instead reject this practice. In particular, attention will be paid to the approval in Spain of the 'Ley Orgánica de regulación de la eutanasia', an organic law that regulates euthanasia, defining it as a real right to request and obtain help in dying. In the first chapter it will be clarified what is meant by euthanasia by focusing on the current Spanish situation. The second chapter will highlight the path that Spain, starting from Francoism up to the present day, has followed to obtain a law regulating euthanasia and the role played by the Spanish Bioethics Committee. In the third chapter, a comparison between Italy and Spain regarding end-of-life practices will be presented. In conclusion I will highlight my thoughts regarding the topic of euthanasia, which in my opinion are the arguments that best capture the central point of this debate and I will expose the causes that led me to focus my attention on this topic.
L’eutanasia, che consiste nella pratica di procurare intenzionalmente e su richiesta esplicita la morte di un individuo, è ancora oggi al centro del dibattito sociale e politico. In queste pagine cercherò di mettere in luce le tesi principali a favore della buona morte e quelle che invece rifiutano tale pratica. In particolare l’attenzione sarà posta sull’approvazione in Spagna della ‘Ley Orgánica de regulación de la eutanasia’, legge organica che disciplina l’eutanasia, definendo come un vero e proprio diritto richiedere e ottenere l’aiuto a morire. Nel primo capitolo verrà chiarito cosa si intende per eutanasia concentrandomi sulla situazione attuale Spagnola. Nel secondo capitolo sarà messo in luce il percorso che la Spagna, a partire dal Franchismo fino ai giorni d’oggi, ha percorso per arrivare ad ottenere una legge che disciplina l’eutanasia e il ruolo ricoperto dal Comitato di Bioetica spagnolo. Nel terzo capitolo verrà presentato un confronto tra l’Italia e la Spagna riguardo alle pratiche di fine vita. In conclusione metterò in luce il mio pensiero riguardo al tema dell’eutanasia, quali sono secondo me gli argomenti che più colgono il punto centrale di tale dibattito ed esporrò le cause che mi hanno spinto a focalizzare la mia attenzione su questo tema.
Eutanasia: l'approvazione della Ley organica de regulacion de la eutanasia in Spagna
LOCCISANO, MARIKA
2022/2023
Abstract
L’eutanasia, che consiste nella pratica di procurare intenzionalmente e su richiesta esplicita la morte di un individuo, è ancora oggi al centro del dibattito sociale e politico. In queste pagine cercherò di mettere in luce le tesi principali a favore della buona morte e quelle che invece rifiutano tale pratica. In particolare l’attenzione sarà posta sull’approvazione in Spagna della ‘Ley Orgánica de regulación de la eutanasia’, legge organica che disciplina l’eutanasia, definendo come un vero e proprio diritto richiedere e ottenere l’aiuto a morire. Nel primo capitolo verrà chiarito cosa si intende per eutanasia concentrandomi sulla situazione attuale Spagnola. Nel secondo capitolo sarà messo in luce il percorso che la Spagna, a partire dal Franchismo fino ai giorni d’oggi, ha percorso per arrivare ad ottenere una legge che disciplina l’eutanasia e il ruolo ricoperto dal Comitato di Bioetica spagnolo. Nel terzo capitolo verrà presentato un confronto tra l’Italia e la Spagna riguardo alle pratiche di fine vita. In conclusione metterò in luce il mio pensiero riguardo al tema dell’eutanasia, quali sono secondo me gli argomenti che più colgono il punto centrale di tale dibattito ed esporrò le cause che mi hanno spinto a focalizzare la mia attenzione su questo tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
945064_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
637.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
637.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157393