Gli spot veicolati in televisione dall'industria della bellezza propongono corpi femminili sempre perfetti ed uguali a se stessi e fortemente legati ad una visione maschile della donna. Questo lavoro si prefigge l'obbiettivo di spiegare le ragioni di queste scelta comuncativa e di dimostrare che un cambiamento è possibile e che nuovi valori potrebbero essere veicolati dall'industria della bellezza, quali: l'accettazione, l'autostima e la fiducia in se stessi. La rappresentazione del femminile all'interno degli spot televisivi è solo la punta dell'iceberg. Il problema vero riguarda la totale assenza di educazione in televisione, alla quale il lavoro prova ad offrire possibili risposte e soluzioni.

Icone, media, identità. Il corpo femminile tra autenticità e rappresentazione.

TAGLIA, ALESSIO
2009/2010

Abstract

Gli spot veicolati in televisione dall'industria della bellezza propongono corpi femminili sempre perfetti ed uguali a se stessi e fortemente legati ad una visione maschile della donna. Questo lavoro si prefigge l'obbiettivo di spiegare le ragioni di queste scelta comuncativa e di dimostrare che un cambiamento è possibile e che nuovi valori potrebbero essere veicolati dall'industria della bellezza, quali: l'accettazione, l'autostima e la fiducia in se stessi. La rappresentazione del femminile all'interno degli spot televisivi è solo la punta dell'iceberg. Il problema vero riguarda la totale assenza di educazione in televisione, alla quale il lavoro prova ad offrire possibili risposte e soluzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324422_tesidefinitivapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15739