L’obiettivo del presente elaborato è quindi quello di analizzare come avviene l’organizzazione di un evento, concentrandosi in particolare sull'organizzazione di un grande evento musicale tenutosi nella città di Torino nel 2022: l'Eurovision Song Contest. Partendo da alcune introduzioni generali riguardanti il project management di un progetto di spettacolo, il primo capitolo dell’elaborato si focalizza sulle definizioni di “evento” e sulle fasi di sviluppo dello stesso. Successivamente il secondo capitolo analizza quello che è un evento musicale dal vivo e la sua attuazione, per poi presentare tre esempi di celebri festival musicali nel mondo. Nel terzo e nel quarto capitolo invece, dopo una spiegazione generale del format del Contest, vi è riportata l’analisi del caso concreto: l’organizzazione della 66ª edizione di Eurovision Song Contest svolta a Torino dal 10 al 14 maggio 2022 e una breve intervista all’Head of Event dell’evento, Guido Rossi. Il capitolo conclusivo di questo elaborato è dedicato alle diverse tipologie di impatti generati da alcuni dei più grandi eventi tenutisi a Torino negli ultimi anni. Poiché eventi di tale portata producono un notevole impatto sul territorio ospitante, è stato fondamentale esaminare come tali manifestazioni abbiano influenzato la città in termini di economia, turismo, cultura e infrastrutture. Attraverso questa analisi approfondita, è possibile comprendere appieno il ruolo e l'importanza dei grandi eventi nel contesto urbano di Torino e trarre spunti significativi per lo sviluppo futuro della città.

IL PROJECT MANAGEMENT APPLICATO ALL'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E L'IMPATTO CHE QUESTI PRODUCONO SUL TERRITORIO OSPITANTE: CASO EUROVISION SONG CONTEST 2022, TORINO

GABBIANI, MANUELA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo del presente elaborato è quindi quello di analizzare come avviene l’organizzazione di un evento, concentrandosi in particolare sull'organizzazione di un grande evento musicale tenutosi nella città di Torino nel 2022: l'Eurovision Song Contest. Partendo da alcune introduzioni generali riguardanti il project management di un progetto di spettacolo, il primo capitolo dell’elaborato si focalizza sulle definizioni di “evento” e sulle fasi di sviluppo dello stesso. Successivamente il secondo capitolo analizza quello che è un evento musicale dal vivo e la sua attuazione, per poi presentare tre esempi di celebri festival musicali nel mondo. Nel terzo e nel quarto capitolo invece, dopo una spiegazione generale del format del Contest, vi è riportata l’analisi del caso concreto: l’organizzazione della 66ª edizione di Eurovision Song Contest svolta a Torino dal 10 al 14 maggio 2022 e una breve intervista all’Head of Event dell’evento, Guido Rossi. Il capitolo conclusivo di questo elaborato è dedicato alle diverse tipologie di impatti generati da alcuni dei più grandi eventi tenutisi a Torino negli ultimi anni. Poiché eventi di tale portata producono un notevole impatto sul territorio ospitante, è stato fondamentale esaminare come tali manifestazioni abbiano influenzato la città in termini di economia, turismo, cultura e infrastrutture. Attraverso questa analisi approfondita, è possibile comprendere appieno il ruolo e l'importanza dei grandi eventi nel contesto urbano di Torino e trarre spunti significativi per lo sviluppo futuro della città.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
954351_tesigabbianimanuela954351.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157375