Come le prime forme di sponsorizzazione, guidate dalla passione, questo lavoro nasce dalla mia passione per lo sport della vela, che ho scelto di declinare nella sua accezione economica e comunicativa. Oggi le sponsorizzazioni sportive vanno ben oltre il semplice pagamento di una somma di denaro in cambio dell'esposizione di un marchio. Intraprendere un'azione di sponsorizzazione significa partecipare a un progetto collaborativo di ampio respiro che coinvolge partner sportivi, altre imprese commerciali, enti territoriali e soprattutto il bacino degli appassionati di sport. Partendo dal vissuto storico delle sponsorizzazioni, l'analisi affronta i vari aspetti del tema: dalle scelte gestionali riguardanti le tipologie e gli obiettivi fino alle opportunità di diffusione della cultura sportiva e di valorizzazione del territorio. L'interrogativo a cui si cerca di rispondere è se lo sport della vela sia un canale di comunicazione efficace per un'azienda che vuole interagire con il suo target di riferimento, soprattutto in un contesto di crisi che ha provato duramente il settore nautico. Quali opportunità e vantaggi offre il comparto velico, su quali categorie veliche e tipologie di sponsorizzazione può puntare un'impresa interessata a questo sport. La parte finale del lavoro affronta il tema delle sponsorizzazioni attivate rispetto al sistema motorio, trattando l'argomento da un punto di vista neuro-scientifico e analizzando l'importanza che una strategia di marketing esperienziale può avere in questo senso.

Con il vento in poppa: le sponsorizzazioni nel mondo della vela

GAUDIO, ALBERTO
2009/2010

Abstract

Come le prime forme di sponsorizzazione, guidate dalla passione, questo lavoro nasce dalla mia passione per lo sport della vela, che ho scelto di declinare nella sua accezione economica e comunicativa. Oggi le sponsorizzazioni sportive vanno ben oltre il semplice pagamento di una somma di denaro in cambio dell'esposizione di un marchio. Intraprendere un'azione di sponsorizzazione significa partecipare a un progetto collaborativo di ampio respiro che coinvolge partner sportivi, altre imprese commerciali, enti territoriali e soprattutto il bacino degli appassionati di sport. Partendo dal vissuto storico delle sponsorizzazioni, l'analisi affronta i vari aspetti del tema: dalle scelte gestionali riguardanti le tipologie e gli obiettivi fino alle opportunità di diffusione della cultura sportiva e di valorizzazione del territorio. L'interrogativo a cui si cerca di rispondere è se lo sport della vela sia un canale di comunicazione efficace per un'azienda che vuole interagire con il suo target di riferimento, soprattutto in un contesto di crisi che ha provato duramente il settore nautico. Quali opportunità e vantaggi offre il comparto velico, su quali categorie veliche e tipologie di sponsorizzazione può puntare un'impresa interessata a questo sport. La parte finale del lavoro affronta il tema delle sponsorizzazioni attivate rispetto al sistema motorio, trattando l'argomento da un punto di vista neuro-scientifico e analizzando l'importanza che una strategia di marketing esperienziale può avere in questo senso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307108_gaudio_alberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15737