La tesi propone di evidenziare, sotto vari punti di vista, le criticità che caratterizzano l'attuale sistema agroalimentare, evidenziando sopratutto i problemi legati al modello economico dominante. Inoltre, si analizzeranno le normative internazionali che provano a rimediare a queste criticità, ponendo l'accento anche sulla loro inefficacia e fragilità. In ultima analisi, si proverà a proporre delle coordinate per un nuovo paradigma eco-giuridico, basato sul diritto alla sovranità alimentare e su strumenti partecipativi comunitari dal basso.

LA SOVRANITÀ ALIMENTARE. DECENTRALIZZAZIONE PRODUTTIVA DEL CIBO E PROSPETTIVE PER UN NUOVO PARADIGMA ECO-GIURIDICO

COSTA, LORENZO
2022/2023

Abstract

La tesi propone di evidenziare, sotto vari punti di vista, le criticità che caratterizzano l'attuale sistema agroalimentare, evidenziando sopratutto i problemi legati al modello economico dominante. Inoltre, si analizzeranno le normative internazionali che provano a rimediare a queste criticità, ponendo l'accento anche sulla loro inefficacia e fragilità. In ultima analisi, si proverà a proporre delle coordinate per un nuovo paradigma eco-giuridico, basato sul diritto alla sovranità alimentare e su strumenti partecipativi comunitari dal basso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746750_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 641 kB
Formato Adobe PDF
641 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157367