Lo studio degli organismi estremofili rivela la straordinaria capacità della vita di adattarsi a condizioni ambientali estreme. Attraverso l'analisi di habitat terrestri caratterizzati da estremi come ghiacciai, deserti iperaridi e sorgenti idrotermali, è possibile esaminare i microrganismi che vi prosperano. Queste indagini forniscono preziose informazioni sulle strategie di sopravvivenza e di mantenimento delle condizioni fisiologiche di tali organismi, senza subire danni al proteoma o al patrimonio genetico. Inoltre, l'esplorazione di questi ambienti estremi ci consente di confrontarli con altri corpi celesti nel nostro sistema solare e oltre. Ad esempio, pianeti come Marte e Encelado (luna di Saturno) sono oggetto di interesse per confrontare le condizioni ambientali estreme e valutare la potenziale presenza di vita o condizioni adatte alla vita. Lo studio degli organismi estremofili non solo ci fornisce un'affascinante panoramica della diversità della vita sulla Terra, ma ci aiuta anche a spingere i limiti della nostra comprensione dell'adattamento biologico e della potenziale esistenza di vita oltre il nostro pianeta.

Analisi dei microrganismi estremofili e ricerche sulle similitudini con altri pianeti

BZIRY, NOUHAILA
2022/2023

Abstract

Lo studio degli organismi estremofili rivela la straordinaria capacità della vita di adattarsi a condizioni ambientali estreme. Attraverso l'analisi di habitat terrestri caratterizzati da estremi come ghiacciai, deserti iperaridi e sorgenti idrotermali, è possibile esaminare i microrganismi che vi prosperano. Queste indagini forniscono preziose informazioni sulle strategie di sopravvivenza e di mantenimento delle condizioni fisiologiche di tali organismi, senza subire danni al proteoma o al patrimonio genetico. Inoltre, l'esplorazione di questi ambienti estremi ci consente di confrontarli con altri corpi celesti nel nostro sistema solare e oltre. Ad esempio, pianeti come Marte e Encelado (luna di Saturno) sono oggetto di interesse per confrontare le condizioni ambientali estreme e valutare la potenziale presenza di vita o condizioni adatte alla vita. Lo studio degli organismi estremofili non solo ci fornisce un'affascinante panoramica della diversità della vita sulla Terra, ma ci aiuta anche a spingere i limiti della nostra comprensione dell'adattamento biologico e della potenziale esistenza di vita oltre il nostro pianeta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965916_tes.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 530.32 kB
Formato Adobe PDF
530.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157364