Questa tesi, coniugando la trentennale esperienza pratica del candidato con gli aspetti teorici delle discipline esaminate nel corso di laurea, si pone l'obiettivo di analizzare il ruolo della comunicazione, in particolare di quella interpersonale, nell'attività di informazione medico scientifica. Si prendono in considerazione due settori molto diversi tra loro, ma entrambi sostenuti dalla promozione scientifica dei propri prodotti (propaganda medica): quello Omeopatico e quello Ortopedico. Dopo aver esaminato da molteplici punti di vista la funzione e il ruolo dell'Informatore Medico Scientifico, si descrivono le peculiarità comunicative che contraddistinguono i due settori oggetto di studio. Dall'osservazione diretta, dalle interviste agli opinion leaders e dall'elaborazione statistica dei questionari somministrati a due gruppi di informatori medici, si evince che la comunicazione risulta essere il principale fattore critico di successo nell'attività di informazione medica. Le Aziende che operano in settori i cui prodotti sono venduti dietro prescrizione medica, sono consapevoli dell'importanza ricoperta dalla comunicazione medico-informatore e, quindi, gestiscono questo aspetto in modo sempre più attento e professionale. Infine, si affrontano, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, le principali metodologie di comunicazione adottate dagli informatori medico scientifici, come: la comunicazione assertiva, l'analisi transazionale e la programmazione neuro-linguistica.

La comunicazione come fattore critico di successo nell'attività di informazione medico scientifica

FORMENTI, ROBERTO
2009/2010

Abstract

Questa tesi, coniugando la trentennale esperienza pratica del candidato con gli aspetti teorici delle discipline esaminate nel corso di laurea, si pone l'obiettivo di analizzare il ruolo della comunicazione, in particolare di quella interpersonale, nell'attività di informazione medico scientifica. Si prendono in considerazione due settori molto diversi tra loro, ma entrambi sostenuti dalla promozione scientifica dei propri prodotti (propaganda medica): quello Omeopatico e quello Ortopedico. Dopo aver esaminato da molteplici punti di vista la funzione e il ruolo dell'Informatore Medico Scientifico, si descrivono le peculiarità comunicative che contraddistinguono i due settori oggetto di studio. Dall'osservazione diretta, dalle interviste agli opinion leaders e dall'elaborazione statistica dei questionari somministrati a due gruppi di informatori medici, si evince che la comunicazione risulta essere il principale fattore critico di successo nell'attività di informazione medica. Le Aziende che operano in settori i cui prodotti sono venduti dietro prescrizione medica, sono consapevoli dell'importanza ricoperta dalla comunicazione medico-informatore e, quindi, gestiscono questo aspetto in modo sempre più attento e professionale. Infine, si affrontano, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, le principali metodologie di comunicazione adottate dagli informatori medico scientifici, come: la comunicazione assertiva, l'analisi transazionale e la programmazione neuro-linguistica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
088694_la_comunicazione_come_fattore_critico_di_successo_nell'attività_di_informazione_medico_scientifica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15736