Riassunto Stato dell'arte: l'accoppiamento bimanuale di tipo spaziale, in un paradigma di cerchi e righe si presenta quando le persone, che devono simultaneamente disegnare linee con una mano e cerchi con l'altra, tendono a produrre un ovale. Questo effetto di accoppiamento si ha anche quando il compito è solo immaginativo, ossia quando i soggetti devono disegnare linee solo con una mano, mentre pensano di disegnare cerchi con l'altra. Uno studio fMRI del 2013 (Garbarini et al.) ha dimostrato che durante lo svolgimento di questi compiti, in condizione non congruente (due movimenti diversi delle mani), viene attivato il circuito parietale prefrontale, con particolare coinvolgimento di due aree: la pre-SMA e la PPC. Questo ci fa pensare che gli stessi circuiti in programmazione e pianificazione siano attivati durante questa condizione, indipendentemente dal fatto che siano compiti reali o immaginativi. Obiettivi: in questo studio pilota vogliamo creare una finta lesione sulla pre-SMA con lo scopo di trovare una modulazione dell' interferenza (dei movimenti) sia nei compiti reali che immaginativi. La nostra ipotesi è che avendo la pre-SMA un ruolo importante in questi compiti (condizione non-congruente), se la si inibisce, i soggetti dovrebbero svolgere il compito peggio (prima sessione) di quando questa non è inibita (seconda sessione) Metodi: Un totale di 6 (3 maschi e tre femmine, età 24.8) studenti dell'università di Torino ha partecipato all'esperimento. Tutti i soggetti erano destrimani (valutati con Edinburg Handedness Inventory-revised), senza problemi neurologici. Abbiamo poi somministrato il questionario MIQ-RS per valutare le capacità immaginative. Abbiamo poi sottoposto i soggetti a una stimolazione tDCS inibitoria sulla pre-SMA, in condizione di stimolazione attiva (vs sham) è stata emessa una corrente di 1.5mA per 15 minuti, con una rampa di 30 secondi. Dopo una pausa di 5 minuti i soggetti hanno dovuto svolgere il compito. Il protocollo prevedeva un disegno fattoriale 2x2, con un fattore compito (Reale e Immaginativo) e un fattore condizione (congruente, linea-linea e non congruente, cerchio-riga). Alla fine è stato calcolato l'indice di ovalizzazione per ogni soggetto e condizione. Risultati: non è stato riscontrato alcun effetto dovuto alle nostre condizioni sperimentali, anche se con un campione così poco numeroso ogni conclusione è prematura. Abbiamo ipotizzato dei lmiti metodologici per spiegare questi risultati negativi.

Abstract: Background: spatial bimanual coupling in a circle line paradigm occurs when people had to draw lines with one hand and circle with the other one and they tend to perform an oval shape. This coupling effect was found out also in an Imagery task, so when people draw lines only with one hand, while imaging to draw circles with the other one. A fMRI study of 2013 (Garbarini et al.) showed a great activation of the prefrontal-parietal network during this performance, independently by the task. There were, more specifically, two areas mainly involved: pre-SMA and PPC. These findings let us think that the same circuits in planning and programming are presented during this non-congruent condition in both tasks. Objective: in this pilot study we want to create a fake lesion over pre-SMA in order to find out a modulation of the interference in both Real and in Imagery task. So, our hypothesis is that having the pre-SMA such an important role in this kind of task, if we create a fake lesion over this area, subjects should do a worse performance than when pre-SMA is not inhibited. Methods: A total of 6 (three females and three males, 24.8 years) students from Turin University participated in the study. All subjects were right-handed (assessed through the Edinburg Handedness Inventory-revised), without any neurological disorder. MIQ-RS questionnaire was administered in order to investigate their imaginative skills. Then, we used a tDCS with an inhibitory stimulation over pre-SMA, and a current of 1.5mA was delivered for 15 minutes during the active stimulation. After 5 minutes of break, the subjects were undergone to their task. The protocol concerned a factorial design 2x2, where there is the ¿task¿ factor (Imagery and Real) and the conditions factor (congruent line-line, L-L and non-congruent circle ¿line, C-L). In the end we calculated the ovalization index for each subject and for each condition. Results: We did not found out any modulation of the coupling effect produced by the experiment condition, even if with a such small sample every kind of conclsion are premature. So, we suggested some methodological limits in order to explain these negative findings.

accoppiamento bimanuale e stimolazione a corrente diretta transcranica: uno studio sulla modulazione dell'area pre-supplementare motoria

STORNINI, ERICA
2014/2015

Abstract

Abstract: Background: spatial bimanual coupling in a circle line paradigm occurs when people had to draw lines with one hand and circle with the other one and they tend to perform an oval shape. This coupling effect was found out also in an Imagery task, so when people draw lines only with one hand, while imaging to draw circles with the other one. A fMRI study of 2013 (Garbarini et al.) showed a great activation of the prefrontal-parietal network during this performance, independently by the task. There were, more specifically, two areas mainly involved: pre-SMA and PPC. These findings let us think that the same circuits in planning and programming are presented during this non-congruent condition in both tasks. Objective: in this pilot study we want to create a fake lesion over pre-SMA in order to find out a modulation of the interference in both Real and in Imagery task. So, our hypothesis is that having the pre-SMA such an important role in this kind of task, if we create a fake lesion over this area, subjects should do a worse performance than when pre-SMA is not inhibited. Methods: A total of 6 (three females and three males, 24.8 years) students from Turin University participated in the study. All subjects were right-handed (assessed through the Edinburg Handedness Inventory-revised), without any neurological disorder. MIQ-RS questionnaire was administered in order to investigate their imaginative skills. Then, we used a tDCS with an inhibitory stimulation over pre-SMA, and a current of 1.5mA was delivered for 15 minutes during the active stimulation. After 5 minutes of break, the subjects were undergone to their task. The protocol concerned a factorial design 2x2, where there is the ¿task¿ factor (Imagery and Real) and the conditions factor (congruent line-line, L-L and non-congruent circle ¿line, C-L). In the end we calculated the ovalization index for each subject and for each condition. Results: We did not found out any modulation of the coupling effect produced by the experiment condition, even if with a such small sample every kind of conclsion are premature. So, we suggested some methodological limits in order to explain these negative findings.
ENG
Riassunto Stato dell'arte: l'accoppiamento bimanuale di tipo spaziale, in un paradigma di cerchi e righe si presenta quando le persone, che devono simultaneamente disegnare linee con una mano e cerchi con l'altra, tendono a produrre un ovale. Questo effetto di accoppiamento si ha anche quando il compito è solo immaginativo, ossia quando i soggetti devono disegnare linee solo con una mano, mentre pensano di disegnare cerchi con l'altra. Uno studio fMRI del 2013 (Garbarini et al.) ha dimostrato che durante lo svolgimento di questi compiti, in condizione non congruente (due movimenti diversi delle mani), viene attivato il circuito parietale prefrontale, con particolare coinvolgimento di due aree: la pre-SMA e la PPC. Questo ci fa pensare che gli stessi circuiti in programmazione e pianificazione siano attivati durante questa condizione, indipendentemente dal fatto che siano compiti reali o immaginativi. Obiettivi: in questo studio pilota vogliamo creare una finta lesione sulla pre-SMA con lo scopo di trovare una modulazione dell' interferenza (dei movimenti) sia nei compiti reali che immaginativi. La nostra ipotesi è che avendo la pre-SMA un ruolo importante in questi compiti (condizione non-congruente), se la si inibisce, i soggetti dovrebbero svolgere il compito peggio (prima sessione) di quando questa non è inibita (seconda sessione) Metodi: Un totale di 6 (3 maschi e tre femmine, età 24.8) studenti dell'università di Torino ha partecipato all'esperimento. Tutti i soggetti erano destrimani (valutati con Edinburg Handedness Inventory-revised), senza problemi neurologici. Abbiamo poi somministrato il questionario MIQ-RS per valutare le capacità immaginative. Abbiamo poi sottoposto i soggetti a una stimolazione tDCS inibitoria sulla pre-SMA, in condizione di stimolazione attiva (vs sham) è stata emessa una corrente di 1.5mA per 15 minuti, con una rampa di 30 secondi. Dopo una pausa di 5 minuti i soggetti hanno dovuto svolgere il compito. Il protocollo prevedeva un disegno fattoriale 2x2, con un fattore compito (Reale e Immaginativo) e un fattore condizione (congruente, linea-linea e non congruente, cerchio-riga). Alla fine è stato calcolato l'indice di ovalizzazione per ogni soggetto e condizione. Risultati: non è stato riscontrato alcun effetto dovuto alle nostre condizioni sperimentali, anche se con un campione così poco numeroso ogni conclusione è prematura. Abbiamo ipotizzato dei lmiti metodologici per spiegare questi risultati negativi.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720110_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157343