La tesi tratta di come il supporto intergenerazionale sia importante in un contesto post moderno dove il calo delle nascite e l'innalzamento degli standard di vita hanno mutato il trend demografico e il risultato è la sempre più frequente convivenza di più generazioni. L'aiuto intergenerazionale tra nonni e nipoti è analizzato cercando di capire come le variabili sociodemografiche dei figli e dei nonni influenzino il possibile aiuto nella cura dei nipoti. Tramite una analisi statistica, utilizzando i dati Share, si è analizzata l'associazione fra scelte residenziali di genitori e figli adulti e fecondità. La prossimità geografica infatti è una variabile importante nel definire se e con quale intensità ci sia supporto intergenerazionale. L'analisi statistica è stata compiuta su più Paesi europei: in modo tale che dal confronto emergano similitudini e differenze in Germania, Italia e Svezia. Dai risultati emerge l'esistenza di una associazione visibile in tutti e tre i contesti studiati, benchè in Italia sia più forte. Questo lascia supporre che anche un welfare state generoso non indebolisca i legami familiari.
Il ruolo della prossimità geografica fra genitori e figli adulti in relazione alla fecondità: un'analisi in prospettiva comparata
TOMATIS, FRANCESCA
2014/2015
Abstract
La tesi tratta di come il supporto intergenerazionale sia importante in un contesto post moderno dove il calo delle nascite e l'innalzamento degli standard di vita hanno mutato il trend demografico e il risultato è la sempre più frequente convivenza di più generazioni. L'aiuto intergenerazionale tra nonni e nipoti è analizzato cercando di capire come le variabili sociodemografiche dei figli e dei nonni influenzino il possibile aiuto nella cura dei nipoti. Tramite una analisi statistica, utilizzando i dati Share, si è analizzata l'associazione fra scelte residenziali di genitori e figli adulti e fecondità. La prossimità geografica infatti è una variabile importante nel definire se e con quale intensità ci sia supporto intergenerazionale. L'analisi statistica è stata compiuta su più Paesi europei: in modo tale che dal confronto emergano similitudini e differenze in Germania, Italia e Svezia. Dai risultati emerge l'esistenza di una associazione visibile in tutti e tre i contesti studiati, benchè in Italia sia più forte. Questo lascia supporre che anche un welfare state generoso non indebolisca i legami familiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703895_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157338