Domestic violence in Italy and the rest of the world is a phenomenon on a large scale, and for this reason it is important to continue studying it in order to understand the causes and therefore work towards reducing them. In this work, the different actors in the theatre of violence are presented: the abuser and the victim with their own psychological characteristics and the effects that the abusive relationship have on the couple and those who witness the violence. Finally, I will deal with the prevention and intervention methods which can and must be put into practice, both with the perpertrators of the violence within the couple, as well as with their victims.

La violenza domestica in Italia e nel mondo è fenomeno di grandi proporzioni, per questo motivo è importante continuare a studiarlo per comprenderne le cause e quindi lavorare per una diminuzione dello stesso. In questo lavoro si presentano i diversi attori del teatro della violenza: le figure del carnefice e della vittima con le proprie caratteristiche psicologiche e gli effetti che la relazione abusante ha sui membri della coppia e di chi assiste alla violenza. Si tratteranno, infine, i metodi di prevenzione e di intervento che si possono e si devono mettere in atto con gli autori di violenza di coppia e con le loro vittime.

Violenza Domestica. Un'analisi della letteratura sulle dinamiche relazionali, le cause e gli interventi.

FANTONE, PAOLA
2014/2015

Abstract

La violenza domestica in Italia e nel mondo è fenomeno di grandi proporzioni, per questo motivo è importante continuare a studiarlo per comprenderne le cause e quindi lavorare per una diminuzione dello stesso. In questo lavoro si presentano i diversi attori del teatro della violenza: le figure del carnefice e della vittima con le proprie caratteristiche psicologiche e gli effetti che la relazione abusante ha sui membri della coppia e di chi assiste alla violenza. Si tratteranno, infine, i metodi di prevenzione e di intervento che si possono e si devono mettere in atto con gli autori di violenza di coppia e con le loro vittime.
ITA
Domestic violence in Italy and the rest of the world is a phenomenon on a large scale, and for this reason it is important to continue studying it in order to understand the causes and therefore work towards reducing them. In this work, the different actors in the theatre of violence are presented: the abuser and the victim with their own psychological characteristics and the effects that the abusive relationship have on the couple and those who witness the violence. Finally, I will deal with the prevention and intervention methods which can and must be put into practice, both with the perpertrators of the violence within the couple, as well as with their victims.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706165_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 907.71 kB
Formato Adobe PDF
907.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157309