La ricerca vuole analizzare il capo di lingerie attraverso l'analisi delle pubblicità e dei servizi di moda pubblicati in quella che si può considerare la rivista per eccellenza:Vogue. Verranno presi in considerazione solo gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. L'obiettivo sarà quello di evidenziare la risonanza che la moda acquista attraverso la carta stampata e come il capo d'intimo diventa mano a mano sempre più predominante. Si analizzerà attraverso lo strumento della semiotica l'immagine grafica per estrapolarne i contenuti della messa in discorso della moda, attraverso cui si costruisce sia l'oggetto-moda, sia il suo destinatario, ossia la lettrice donna. Come momento d'analisi si prediligono gli albori della rivista in Italia, ma è anche importante inquadrare velocemente la panoramica degli altri rotocalchi femminili presenti in quegli anni. Si passerà poi ad uno studio più approfondito dei capi di lingerie presenti nei tre decenni presi in considerazione: la guaina, il reggiseno, lo slip sgambato, il tanga, il body, la culottes, .. Si dimostra così come il cambiamento della moda negli anni sia stato parallelo all'evoluzione della rappresentazione del corpo della donna e della conquista della sua libertà.
Intimamente Vogue. Tra semiotica e sensualità: un'analisi del corpo della donna.
GASTALDI, CLAUDIA
2014/2015
Abstract
La ricerca vuole analizzare il capo di lingerie attraverso l'analisi delle pubblicità e dei servizi di moda pubblicati in quella che si può considerare la rivista per eccellenza:Vogue. Verranno presi in considerazione solo gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. L'obiettivo sarà quello di evidenziare la risonanza che la moda acquista attraverso la carta stampata e come il capo d'intimo diventa mano a mano sempre più predominante. Si analizzerà attraverso lo strumento della semiotica l'immagine grafica per estrapolarne i contenuti della messa in discorso della moda, attraverso cui si costruisce sia l'oggetto-moda, sia il suo destinatario, ossia la lettrice donna. Come momento d'analisi si prediligono gli albori della rivista in Italia, ma è anche importante inquadrare velocemente la panoramica degli altri rotocalchi femminili presenti in quegli anni. Si passerà poi ad uno studio più approfondito dei capi di lingerie presenti nei tre decenni presi in considerazione: la guaina, il reggiseno, lo slip sgambato, il tanga, il body, la culottes, .. Si dimostra così come il cambiamento della moda negli anni sia stato parallelo all'evoluzione della rappresentazione del corpo della donna e della conquista della sua libertà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307468_intimamentevogue_33333333.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157300