Attraverso l'utilizzo del linguaggio teatrale prima e cinematografico poi, Bergman è riuscito a descrivere la sofferenza, l'angoscia e la finitezza dell'essere, lo smarrimento e la precarietà esistenziale nella quale l'uomo è immerso, dimostrandosi attento biografo della propria vita e della sua generazione. Il seguente lavoro è la trattazione retorica di un aspetto che, a mio avviso, ha reso particolarmente interessanti le pellicole di un preciso momento della produzione Bergmaniana non soltanto per questioni che possono interessare un critico cinematografico, ma anche, forse soprattutto, uno studioso del pensiero e dell'essere umano: il primo piano-volto. Luogo "altro" in cui il tempo si dilata al punto da cristallizzarsi e in cui lo spettatore ha l'opportunità di cogliere il senso profondo e le lotte esistenziali che ogni volto naturalmente svela.
Analisi retorica del primo piano in Bergman
FERRERO, FABIO
2009/2010
Abstract
Attraverso l'utilizzo del linguaggio teatrale prima e cinematografico poi, Bergman è riuscito a descrivere la sofferenza, l'angoscia e la finitezza dell'essere, lo smarrimento e la precarietà esistenziale nella quale l'uomo è immerso, dimostrandosi attento biografo della propria vita e della sua generazione. Il seguente lavoro è la trattazione retorica di un aspetto che, a mio avviso, ha reso particolarmente interessanti le pellicole di un preciso momento della produzione Bergmaniana non soltanto per questioni che possono interessare un critico cinematografico, ma anche, forse soprattutto, uno studioso del pensiero e dell'essere umano: il primo piano-volto. Luogo "altro" in cui il tempo si dilata al punto da cristallizzarsi e in cui lo spettatore ha l'opportunità di cogliere il senso profondo e le lotte esistenziali che ogni volto naturalmente svela.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
206161_analisiretoricadelprimopianoinbergman.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
210.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
210.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15727