The paper aims to examine how certain types of human differences have been historically and socially constructed as medico-individual problems. The first chapter deals with the process of medicalisation, through which the medical profession has expanded its scope and authority. After analysing the emergence of this phenomenon, its complexity and the key role played by diagnosis will be explored. In the second chapter, it is shown how certain conditions were medicalised because they were considered problems from an economic and/or moral point of view, with particular emphasis on the transition from institutionalised care to one inspired by the principle of normalisation. The Disability Studies perspective is also introduced. The third chapter focuses on cognitive differences, whose distinguishing features are their low visibility and strong influence on people's identity: in order to investigate these aspects, we focus on the history of the diagnostic label 'moron' and autism. Finally, in the conclusion, it is argued why these reflections are indispensable, particularly for care professionals.

L’elaborato ha lo scopo di esaminare come alcune tipologie di differenze umane siano state costruite storicamente e socialmente come problemi medico-individuali. Il primo capitolo tratta il processo di medicalizzazione, attraverso cui la professione medica ha ampliato il proprio raggio d’azione e la propria autorità. Dopo aver analizzato la nascita di tale fenomeno, ne si approfondirà la complessità e il ruolo chiave svolto dalla diagnosi. Nel secondo capitolo si evidenzia come alcune condizioni siano state medicalizzate poiché considerate problemi dal punto di vista economico e/o morale, ponendo particolare attenzione al passaggio dalla cura istituzionalizzata ad una ispirata dal principio di normalizzazione. Viene introdotta, inoltre, la prospettiva dei Disability Studies. Il terzo capitolo verte sulle differenze cognitive, i cui tratti distintivi sono la scarsa visibilità e la forte influenza sull’identità delle persone: per indagare questi aspetti, ci si focalizza sulla storia dell’etichetta diagnostica “moron” e sull’autismo. Infine, nella conclusione, si argomenta il motivo per cui queste riflessioni siano imprescindibili, in particolare per i professionisti della cura.

Medicalizzazione, Normalizzazione, Neurodiversità: una prospettiva sociologica sulle differenze umane

FULLONE, DAVIDE
2023/2024

Abstract

L’elaborato ha lo scopo di esaminare come alcune tipologie di differenze umane siano state costruite storicamente e socialmente come problemi medico-individuali. Il primo capitolo tratta il processo di medicalizzazione, attraverso cui la professione medica ha ampliato il proprio raggio d’azione e la propria autorità. Dopo aver analizzato la nascita di tale fenomeno, ne si approfondirà la complessità e il ruolo chiave svolto dalla diagnosi. Nel secondo capitolo si evidenzia come alcune condizioni siano state medicalizzate poiché considerate problemi dal punto di vista economico e/o morale, ponendo particolare attenzione al passaggio dalla cura istituzionalizzata ad una ispirata dal principio di normalizzazione. Viene introdotta, inoltre, la prospettiva dei Disability Studies. Il terzo capitolo verte sulle differenze cognitive, i cui tratti distintivi sono la scarsa visibilità e la forte influenza sull’identità delle persone: per indagare questi aspetti, ci si focalizza sulla storia dell’etichetta diagnostica “moron” e sull’autismo. Infine, nella conclusione, si argomenta il motivo per cui queste riflessioni siano imprescindibili, in particolare per i professionisti della cura.
ITA
The paper aims to examine how certain types of human differences have been historically and socially constructed as medico-individual problems. The first chapter deals with the process of medicalisation, through which the medical profession has expanded its scope and authority. After analysing the emergence of this phenomenon, its complexity and the key role played by diagnosis will be explored. In the second chapter, it is shown how certain conditions were medicalised because they were considered problems from an economic and/or moral point of view, with particular emphasis on the transition from institutionalised care to one inspired by the principle of normalisation. The Disability Studies perspective is also introduced. The third chapter focuses on cognitive differences, whose distinguishing features are their low visibility and strong influence on people's identity: in order to investigate these aspects, we focus on the history of the diagnostic label 'moron' and autism. Finally, in the conclusion, it is argued why these reflections are indispensable, particularly for care professionals.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830569_tesifullonedavide.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 628.18 kB
Formato Adobe PDF
628.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157265