Questa tesi si propone di esplorare l'emancipazione femminile nel contesto vittoriano attraverso l'analisi dell'opera di Charlotte Brontë, Jane Eyre. Concentrandosi sulla protagonista e sulle esperienze autobiografiche dell'autrice, la ricerca mette in luce come Brontë abbia affrontato e trasceso le restrizioni imposte alle donne della sua epoca. Utilizzando un approccio interdisciplinare che combina critica letteraria, storia sociale e biografia, l'obiettivo è offrire una panoramica del contributo di Brontë alla storia dell'emancipazione femminile nel XIX secolo. ​

Charlotte Brontë e Jane Eyre: Emancipazione Femminile nell'Età Vittoriana ​

PESCE, GIULIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di esplorare l'emancipazione femminile nel contesto vittoriano attraverso l'analisi dell'opera di Charlotte Brontë, Jane Eyre. Concentrandosi sulla protagonista e sulle esperienze autobiografiche dell'autrice, la ricerca mette in luce come Brontë abbia affrontato e trasceso le restrizioni imposte alle donne della sua epoca. Utilizzando un approccio interdisciplinare che combina critica letteraria, storia sociale e biografia, l'obiettivo è offrire una panoramica del contributo di Brontë alla storia dell'emancipazione femminile nel XIX secolo. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
977694_pescegiuliatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157261