La presente tesi esplora l'evoluzione della rappresentazione del mito di Medea nel teatro francese tra il Seicento ed il Settecento attraverso un’analisi comparatistica delle tragedie di Pierre Corneille e Jean-Marie-Bernard Clément. Il primo capitolo evidenzia il contributo di Pierre Corneille, la cui tragedia introduce innovazioni significative rispetto al mito tradizionale; successivamente analizza i tentativi di ripresa di fine secolo di Thomas Corneille e Hilaire de Longepierre. Il secondo capitolo è invece dedicato alla tragedia settecentesca con particolare attenzione alla Médée di Jean-Marie-Bernard Clément. Questa tesi dimostra quindi come il mito di Medea sia stato adattato e reinterpretato nel corso degli anni per rispondere alle sensibilità del pubblico di diverse epoche, offrendo una prospettiva approfondita sulle dinamiche del teatro francese e sull'evoluzione del dramma tragico.
Trasformazioni del mito di Medea nel teatro francese tra Seicento e Settecento: da Corneille a Clément.
SERNIA, BEATRICE
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora l'evoluzione della rappresentazione del mito di Medea nel teatro francese tra il Seicento ed il Settecento attraverso un’analisi comparatistica delle tragedie di Pierre Corneille e Jean-Marie-Bernard Clément. Il primo capitolo evidenzia il contributo di Pierre Corneille, la cui tragedia introduce innovazioni significative rispetto al mito tradizionale; successivamente analizza i tentativi di ripresa di fine secolo di Thomas Corneille e Hilaire de Longepierre. Il secondo capitolo è invece dedicato alla tragedia settecentesca con particolare attenzione alla Médée di Jean-Marie-Bernard Clément. Questa tesi dimostra quindi come il mito di Medea sia stato adattato e reinterpretato nel corso degli anni per rispondere alle sensibilità del pubblico di diverse epoche, offrendo una prospettiva approfondita sulle dinamiche del teatro francese e sull'evoluzione del dramma tragico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
976192_serniabeatricetesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
543.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
543.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157237