Negli ultimi anni, il mercato vitivinicolo ha acquisito un valore sempre maggiore. Si tratta di un mercato molto ampio, dove sono presenti vini di diverso pregio e i prodotti disponibili sono ormai tanti, di conseguenza risulta difficile differenziarsi dai competitors. Dalle ultime analisi di mercato è emerso che nel settore vi sono alcune nuove tendenze: l’utilizzo delle lattine come packaging del vino, la digitalizzazione delle cantine sia a livello di marketing che di canali di vendita, il consumo di vini naturali e biologici, la ricerca di un’etichettatura trasparente e la partecipazione ad esperienze immersive. Queste ultime rappresentano ciò che viene definito “enoturismo”, ovvero un insieme di attività ed esperienze che abbinano il settore turistico a quello enologico. Recentemente, l’enoturismo è cresciuto molto, perché le persone sono diventate più curiose nello scoprire cosa vi è dietro un semplice bicchiere di vino e hanno iniziato a viaggiare per vedere personalmente le tecniche utilizzate per la vinificazione e la gestione delle cantine. Gli enoturisti vogliono acquisire un contatto diretto con il vino e ciò viene fatto tramite lo svolgimento di diverse attività. Tra le esperienze enoturistiche rientrano le visite in cantina, le visite ai vigneti, la partecipazione ad alcune fasi del processo produttivo e lo storytelling aziendale, ma le cantine hanno iniziato a doversi differenziare, creando servizi particolari e originali. Questo elaborato ha lo scopo di analizzare il fenomeno dell’enoturismo in diversi territori. Un primo caso analizza la regione tedesca del Palatinato, dove è stata creata una rete chiamata “#OpenDoorWein”, alla quale possono aderire le imprese vitivinicole per facilitare l’organizzazione dell’enoturismo sull’intero territorio. Il secondo caso studio riguarda il turismo del vino nella Regione Demarcata del Douro, un territorio portoghese nel quale, a causa dell’aumento eccessivo dell’enoturismo, sta aumentando l’inquinamento ambientale. Gli operatori del settore stanno allora cercando delle modalità attraverso le quali sia possibile garantire i servizi, ma salvaguardare al tempo stesso l’ambiente. Infine, l’ultimo studio analizzato riguarda un corso tenutosi presso il Centro Educativo Internazionale di Castello Sonnino di Montespertoli, in Toscana, dal quale è emerso che gli enoturisti viaggiano alla ricerca di un enoturismo esperienziale. Questa tipologia di turismo permette ai visitatori di immedesimarsi completamente nell’esperienza vissuta, dando sfogo alle proprie emozioni e stimolando tutti e quanti i sensi. L’enoturismo rappresenta quindi un’opportunità unica, per le aziende, di poter fidelizzare nuovi clienti e accrescere la propria immagine sul mercato. L’obiettivo delle imprese è far sì che i consumatori diano un feedback positivo a fine attività, ciò darà vita ad un passaparola, fisico e digitale, grazie al quale il fenomeno enoturistico si accrescerà.

Nuove tendenze nel mercato vitivinicolo: il potenziale dell'enoturismo

CERRUTI, MATTIA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, il mercato vitivinicolo ha acquisito un valore sempre maggiore. Si tratta di un mercato molto ampio, dove sono presenti vini di diverso pregio e i prodotti disponibili sono ormai tanti, di conseguenza risulta difficile differenziarsi dai competitors. Dalle ultime analisi di mercato è emerso che nel settore vi sono alcune nuove tendenze: l’utilizzo delle lattine come packaging del vino, la digitalizzazione delle cantine sia a livello di marketing che di canali di vendita, il consumo di vini naturali e biologici, la ricerca di un’etichettatura trasparente e la partecipazione ad esperienze immersive. Queste ultime rappresentano ciò che viene definito “enoturismo”, ovvero un insieme di attività ed esperienze che abbinano il settore turistico a quello enologico. Recentemente, l’enoturismo è cresciuto molto, perché le persone sono diventate più curiose nello scoprire cosa vi è dietro un semplice bicchiere di vino e hanno iniziato a viaggiare per vedere personalmente le tecniche utilizzate per la vinificazione e la gestione delle cantine. Gli enoturisti vogliono acquisire un contatto diretto con il vino e ciò viene fatto tramite lo svolgimento di diverse attività. Tra le esperienze enoturistiche rientrano le visite in cantina, le visite ai vigneti, la partecipazione ad alcune fasi del processo produttivo e lo storytelling aziendale, ma le cantine hanno iniziato a doversi differenziare, creando servizi particolari e originali. Questo elaborato ha lo scopo di analizzare il fenomeno dell’enoturismo in diversi territori. Un primo caso analizza la regione tedesca del Palatinato, dove è stata creata una rete chiamata “#OpenDoorWein”, alla quale possono aderire le imprese vitivinicole per facilitare l’organizzazione dell’enoturismo sull’intero territorio. Il secondo caso studio riguarda il turismo del vino nella Regione Demarcata del Douro, un territorio portoghese nel quale, a causa dell’aumento eccessivo dell’enoturismo, sta aumentando l’inquinamento ambientale. Gli operatori del settore stanno allora cercando delle modalità attraverso le quali sia possibile garantire i servizi, ma salvaguardare al tempo stesso l’ambiente. Infine, l’ultimo studio analizzato riguarda un corso tenutosi presso il Centro Educativo Internazionale di Castello Sonnino di Montespertoli, in Toscana, dal quale è emerso che gli enoturisti viaggiano alla ricerca di un enoturismo esperienziale. Questa tipologia di turismo permette ai visitatori di immedesimarsi completamente nell’esperienza vissuta, dando sfogo alle proprie emozioni e stimolando tutti e quanti i sensi. L’enoturismo rappresenta quindi un’opportunità unica, per le aziende, di poter fidelizzare nuovi clienti e accrescere la propria immagine sul mercato. L’obiettivo delle imprese è far sì che i consumatori diano un feedback positivo a fine attività, ciò darà vita ad un passaparola, fisico e digitale, grazie al quale il fenomeno enoturistico si accrescerà.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960957_elaboratofinale_cerruti_mattia_960957.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 725.49 kB
Formato Adobe PDF
725.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157233