La tesi proposta si concentra sullo studio del fenomeno del dono, con particolare attenzione alla pratica della donazione del sangue. La ricerca si articola in due parti principali: la prima si inserisce nel contesto antropologico, esplorando le basi concettuali del dono e analizzando le dinamiche fondamentali di dare, ricevere e ricambiare. Si fa riferimento a opere come "Il Saggio sul dono" di Marcel Mauss per comprendere meglio il significato e l'importanza del dono nelle società umane. La seconda parte si concentra sulla storia e sull'evoluzione della pratica trasfusionale, esaminando il ruolo delle associazioni nel promuovere e gestire le donazioni di sangue. L'obiettivo dello studio è analizzare se la pratica della donazione di sangue possa generare legami sociali simili a quelli presenti nelle società arcaiche, nonostante possa sembrare priva di reciprocità evidente. Si cerca di cogliere il significato più ampio di questo gesto esplorando il suo impatto sulla vita delle persone e sulla società nel suo complesso. Evidenzia inoltre l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della donazione, anche attraverso l'utilizzo delle nuove modalità di coinvolgimento, come l'influenza del web.

Donazione di sangue: un'analisi antropologica attraverso il “Saggio sul dono” di Marcel Mauss ​

PALMERI, MARICA
2022/2023

Abstract

La tesi proposta si concentra sullo studio del fenomeno del dono, con particolare attenzione alla pratica della donazione del sangue. La ricerca si articola in due parti principali: la prima si inserisce nel contesto antropologico, esplorando le basi concettuali del dono e analizzando le dinamiche fondamentali di dare, ricevere e ricambiare. Si fa riferimento a opere come "Il Saggio sul dono" di Marcel Mauss per comprendere meglio il significato e l'importanza del dono nelle società umane. La seconda parte si concentra sulla storia e sull'evoluzione della pratica trasfusionale, esaminando il ruolo delle associazioni nel promuovere e gestire le donazioni di sangue. L'obiettivo dello studio è analizzare se la pratica della donazione di sangue possa generare legami sociali simili a quelli presenti nelle società arcaiche, nonostante possa sembrare priva di reciprocità evidente. Si cerca di cogliere il significato più ampio di questo gesto esplorando il suo impatto sulla vita delle persone e sulla società nel suo complesso. Evidenzia inoltre l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della donazione, anche attraverso l'utilizzo delle nuove modalità di coinvolgimento, come l'influenza del web.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843146_tesi__palmerimarica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 626.73 kB
Formato Adobe PDF
626.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157211