Alla base di questo studio vi sono il turismo enogastronomico e la regione del Canavese. In particolare, si analizzano gli aspetti e le proposte che valorizzano il territorio canavesano. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema sono, senza alcun dubbio, la mia passione per il mondo dell’enogastronomia e per il Canavese, terra a cui sono profondamente legata. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una dettagliata relazione sul cambiamento che ha subito il settore del turismo enogastronomico, portando ad esempio proprio il Canavese. L’elaborato è per l’appunto articolato in tre capitoli: nel primo capitolo, vi è una descrizione del turismo enogastronomico a livello generale, seguita da un approfondimento sulla tipologia di turista enogastronomico e sulle soluzioni adottate dagli enti e dagli esercizi di questo settore, durante la pandemia del Covid-19. Nel secondo capitolo, vi è una relazione sul territorio e sulla storia della regione del Canavese; particolare attenzione è dedicata alla proposta turistica dell’area e a ciò che questa terra offre, sotto un punto di vista enogastronomico. In conclusione, nel terzo capitolo viene sottolineata l’importanza della creazione della rete e della comunicazione e vi è un caso di studio su come dar valore, anche attraverso il “food and wine”, a un’area poco conosciuta. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile esaminare gli aspetti che determinano lo sviluppo, o al contrario il regresso, di uno specifico territorio. I risultati di questa indagine verranno esposti nelle conclusioni finali di questa dissertazione.

Il turismo enogastronomico nella regione del Canavese

CENTONZE, ANNA
2022/2023

Abstract

Alla base di questo studio vi sono il turismo enogastronomico e la regione del Canavese. In particolare, si analizzano gli aspetti e le proposte che valorizzano il territorio canavesano. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire questo tema sono, senza alcun dubbio, la mia passione per il mondo dell’enogastronomia e per il Canavese, terra a cui sono profondamente legata. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una dettagliata relazione sul cambiamento che ha subito il settore del turismo enogastronomico, portando ad esempio proprio il Canavese. L’elaborato è per l’appunto articolato in tre capitoli: nel primo capitolo, vi è una descrizione del turismo enogastronomico a livello generale, seguita da un approfondimento sulla tipologia di turista enogastronomico e sulle soluzioni adottate dagli enti e dagli esercizi di questo settore, durante la pandemia del Covid-19. Nel secondo capitolo, vi è una relazione sul territorio e sulla storia della regione del Canavese; particolare attenzione è dedicata alla proposta turistica dell’area e a ciò che questa terra offre, sotto un punto di vista enogastronomico. In conclusione, nel terzo capitolo viene sottolineata l’importanza della creazione della rete e della comunicazione e vi è un caso di studio su come dar valore, anche attraverso il “food and wine”, a un’area poco conosciuta. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile esaminare gli aspetti che determinano lo sviluppo, o al contrario il regresso, di uno specifico territorio. I risultati di questa indagine verranno esposti nelle conclusioni finali di questa dissertazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945657_ilturismoenogastronomiconellaregionedelcanavesetesicentonzeanna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157188