Per Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) si intende l’approccio strategico attraverso cui le imprese intraprendono iniziative volte a favorire la sostenibilità ambientale e il benessere collettivo. Il presente lavoro nasce dal desiderio di approfondire tale concetto da un punto di vista multidisciplinare, esaminando, attraverso una chiave interpretativa sociologica, in che modo l’impresa sia capace di apportare valore sociale e quali siano i reali benefici economici e non. L’obiettivo è quello di dimostrare come gli investimenti in attività RSI siano, oggi, uno strumento indispensabile per l’azienda, sia in termini di competitività sul mercato, sia per apportare un contributo significativo alla comunità in cui essa è inserita. L’analisi si sviluppa in tre parti: il primo capitolo si concentra sull’evoluzione dell’approccio RSI, in cui vengono citati gli autori più significativi e i principali aspetti normativi in materia. Il secondo capitolo si focalizza, invece, sulla definizione di impresa socialmente responsabile, a partire dal pensiero del sociologo Luciano Gallino, per soffermarsi poi sul modello d’impresa della storica Olivetti di Ivrea. Infine, il terzo capitolo si propone di esplorare brevemente l’interazione tra la dimensione economica e quella sociale, concentrandosi sui concetti di “bene relazionale”, “reciprocità” e “economia civile” attraverso le teorie di pensiero dell’economista Stefano Zamagni e del sociologo Pierpaolo Donati.

La Responsabilità Sociale d'Impresa come strumento di creazione di valore condiviso

MASTROGIACOMO, INES
2022/2023

Abstract

Per Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) si intende l’approccio strategico attraverso cui le imprese intraprendono iniziative volte a favorire la sostenibilità ambientale e il benessere collettivo. Il presente lavoro nasce dal desiderio di approfondire tale concetto da un punto di vista multidisciplinare, esaminando, attraverso una chiave interpretativa sociologica, in che modo l’impresa sia capace di apportare valore sociale e quali siano i reali benefici economici e non. L’obiettivo è quello di dimostrare come gli investimenti in attività RSI siano, oggi, uno strumento indispensabile per l’azienda, sia in termini di competitività sul mercato, sia per apportare un contributo significativo alla comunità in cui essa è inserita. L’analisi si sviluppa in tre parti: il primo capitolo si concentra sull’evoluzione dell’approccio RSI, in cui vengono citati gli autori più significativi e i principali aspetti normativi in materia. Il secondo capitolo si focalizza, invece, sulla definizione di impresa socialmente responsabile, a partire dal pensiero del sociologo Luciano Gallino, per soffermarsi poi sul modello d’impresa della storica Olivetti di Ivrea. Infine, il terzo capitolo si propone di esplorare brevemente l’interazione tra la dimensione economica e quella sociale, concentrandosi sui concetti di “bene relazionale”, “reciprocità” e “economia civile” attraverso le teorie di pensiero dell’economista Stefano Zamagni e del sociologo Pierpaolo Donati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157181