La maggior parte dei classici film Disney nasce a partire da un’opera letteraria: Biancaneve, Cenerentola, Pinocchio, La bella addormentata nel bosco, … Non tutti, però, rispettano a pieno la trama originale della storia. Questa tesi nasce con l’intento di analizzare le differenze tra le opere originali e le rispettive trasposizioni animate e spiegarne i motivi. Inoltre, si pone l’obiettivo di rintracciare i motivi per cui i film prodotti dallo Studio Disney riscuotano un successo tale da surclassare, nella maggior parte dei casi, le opere a cui si ispirano, già famose di per sé. Incentrandosi sulle opere di Pinocchio e Cenerentola e rispettive trasposizioni cinematografiche, l’elaborato analizza le principali differenze e i punti in comune tra le due versioni, passando attraverso le principali caratteristiche del genere fiabesco e della storia delle due opere. I vari elementi che costituiscono i cartoni animati contribuiscono al grande successo dei prodotti Disney. Dall’analisi realizzata in questa tesi, emerge come la potenza delle immagini e l’universo creato da Walt Disney rendano l’azienda e i suoi film un successo che, talvolta, oscura anche i testi originali.
Dalla letteratura al cinema: i classici Disney
MUNFORTE, SARA
2022/2023
Abstract
La maggior parte dei classici film Disney nasce a partire da un’opera letteraria: Biancaneve, Cenerentola, Pinocchio, La bella addormentata nel bosco, … Non tutti, però, rispettano a pieno la trama originale della storia. Questa tesi nasce con l’intento di analizzare le differenze tra le opere originali e le rispettive trasposizioni animate e spiegarne i motivi. Inoltre, si pone l’obiettivo di rintracciare i motivi per cui i film prodotti dallo Studio Disney riscuotano un successo tale da surclassare, nella maggior parte dei casi, le opere a cui si ispirano, già famose di per sé. Incentrandosi sulle opere di Pinocchio e Cenerentola e rispettive trasposizioni cinematografiche, l’elaborato analizza le principali differenze e i punti in comune tra le due versioni, passando attraverso le principali caratteristiche del genere fiabesco e della storia delle due opere. I vari elementi che costituiscono i cartoni animati contribuiscono al grande successo dei prodotti Disney. Dall’analisi realizzata in questa tesi, emerge come la potenza delle immagini e l’universo creato da Walt Disney rendano l’azienda e i suoi film un successo che, talvolta, oscura anche i testi originali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944539_tesi_munforte_sara_944539.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
671.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157175