Questa tesi analizza il ruolo e la percezione delle donne nel periodo medievale, con particolare attenzione sulle ricerche di Georges Duby, uno storico importante. Duby esplora come le donne venivano considerate responsabili della caduta di Adamo e accusate del peccato originale attraverso testimonianze letterarie dell'epoca. Si evidenziano i peccati attribuiti alle donne e si analizza la loro vita quotidiana, concentrando l'attenzione su amore, maternità e matrimonio, e come gli uomini le percepivano influenzati da pregiudizi e norme sociali. Le donne venivano viste come figure marginali in una società maschilista. Si approfondisce anche la figura di Eleonora d'Aquitania, un esempio di emancipazione femminile in quel periodo.

Donne nel Medioevo: tra pregiudizio e potere

PALERMINO, ORNELLA
2022/2023

Abstract

Questa tesi analizza il ruolo e la percezione delle donne nel periodo medievale, con particolare attenzione sulle ricerche di Georges Duby, uno storico importante. Duby esplora come le donne venivano considerate responsabili della caduta di Adamo e accusate del peccato originale attraverso testimonianze letterarie dell'epoca. Si evidenziano i peccati attribuiti alle donne e si analizza la loro vita quotidiana, concentrando l'attenzione su amore, maternità e matrimonio, e come gli uomini le percepivano influenzati da pregiudizi e norme sociali. Le donne venivano viste come figure marginali in una società maschilista. Si approfondisce anche la figura di Eleonora d'Aquitania, un esempio di emancipazione femminile in quel periodo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895295_tesipalermino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 619.71 kB
Formato Adobe PDF
619.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157174