La Logistica è una disciplina che risulta fondamentale in molteplici campi e situazioni, sia nell’ambiente civile, sia nell’ambiente militare. L’esposizione richiede l’utilizzo di concetti chiave, fondamentali per comprendere le basi della materia. Inoltre, verranno utilizzate immagini a supporto della spiegazione. La seguente Relazione di Laurea risulta essere uno studio approfondito della tematica sopra esposta, relativa allo stato africano Niger. L’argomento trattato, nel corso di laurea in Scienze Strategiche della Scuola di Applicazione di Torino, è stato inserito fra le Discipline Gestionali, applicate alle Arti Militari nel modulo di Logistica, oltre al modulo di Tattica e al modulo di Intelligence (CIO). Come sottolinea l’area di competenza Discipline Gestionali, la Logistica riguarda la gestione di mezzi, materiali, risorse e personale, sviluppata nell’ambiente militare. A livello Forze Armate, esistono tre tipologie di logistica: terrestre, navale e aeronautica. Nella seguente Relazione verrà trattata la logistica terrestre. L’obiettivo è quello di conoscere la Logistica Militare in generale, comprendendo i principi e la dottrina, per poi concentrarsi specificamente sulla Logistica Militare Nigerina. È necessario sottolineare il fatto che, a differenza della logistica dell’esercito italiano, la logistica dell’esercito nigerino non presenta una vera e propria pubblicazione o dottrina scritta, per cui risulta difficile ricavare le informazioni necessarie. Verranno quindi effettuati confronti fra la dottrina nazionale e la dottrina nigerina, basandosi su materiali forniti in particolare da colleghi impiegati in settori logistici in Niger. In particolare, verranno definiti i principi logistici, fondamentali per la comprensione della dottrina e per lo sviluppo della pianificazione di un comandante.
Comparazione tra l'organizzazione logistica del Niger e l'organizzazione logistica dell'Italia.
IBRAHIM AMADOU, AMADOU
2022/2023
Abstract
La Logistica è una disciplina che risulta fondamentale in molteplici campi e situazioni, sia nell’ambiente civile, sia nell’ambiente militare. L’esposizione richiede l’utilizzo di concetti chiave, fondamentali per comprendere le basi della materia. Inoltre, verranno utilizzate immagini a supporto della spiegazione. La seguente Relazione di Laurea risulta essere uno studio approfondito della tematica sopra esposta, relativa allo stato africano Niger. L’argomento trattato, nel corso di laurea in Scienze Strategiche della Scuola di Applicazione di Torino, è stato inserito fra le Discipline Gestionali, applicate alle Arti Militari nel modulo di Logistica, oltre al modulo di Tattica e al modulo di Intelligence (CIO). Come sottolinea l’area di competenza Discipline Gestionali, la Logistica riguarda la gestione di mezzi, materiali, risorse e personale, sviluppata nell’ambiente militare. A livello Forze Armate, esistono tre tipologie di logistica: terrestre, navale e aeronautica. Nella seguente Relazione verrà trattata la logistica terrestre. L’obiettivo è quello di conoscere la Logistica Militare in generale, comprendendo i principi e la dottrina, per poi concentrarsi specificamente sulla Logistica Militare Nigerina. È necessario sottolineare il fatto che, a differenza della logistica dell’esercito italiano, la logistica dell’esercito nigerino non presenta una vera e propria pubblicazione o dottrina scritta, per cui risulta difficile ricavare le informazioni necessarie. Verranno quindi effettuati confronti fra la dottrina nazionale e la dottrina nigerina, basandosi su materiali forniti in particolare da colleghi impiegati in settori logistici in Niger. In particolare, verranno definiti i principi logistici, fondamentali per la comprensione della dottrina e per lo sviluppo della pianificazione di un comandante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090346_relazionedilaureaibrahimamadoucomparazionetralorganizzazionelogisticadelnigerelorganizzazionelogisticadellitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157167