Sustainability is now at the center of political and economic discussions in recent decades. The wine sector, which makes Italy a world leader in terms of production, cannot be excluded from this global project aimed at protecting the environment, society and the economy. The thesis is organized into three chapters, which try to address the topic according to an order that starts from the general and reaches the particular. The first chapter analyzes the definition of sustainability, starting from its birth up to the various changes it has undergone over the years. Therefore, after arriving at a globally fixed concept, the application of the three-dimensionality of sustainability within the wine sector is presented, with a particular focus on the environmental aspect, which is also the one most taken into consideration by the market. The second chapter immediately advances a particular problem linked to sustainable wine: the confusion with organic wine that can arise among consumers. Then we move on to the review of the various Italian certifications and standards that encourage sustainability in the sector and which certify the production of sustainable wine. To conclude, the chapter closes with the effective discovery of the value that is given to certifications by consumers, while confirming the difficulty in distinguishing organic wine from sustainable one. Finally, in the last and third chapter, there is an overview of the sustainability certifications present in the world, in particular in the countries that are direct competitors of Italian wineries. Subsequently, three of the virtuous cases of Italian companies that have based their cultivation, vinification and production in a sustainable perspective are analysed. Finally, in the light of the Italian and global situation, some parameters and incentives are commented on, in order to verify whether a sustainable cellar project for a family-run company is achievable.

La sostenibilità è ormai al centro delle discussioni politiche ed economiche degli ultimi decenni. Il settore del vino, che rende l’Italia leader nel mondo in termini di produzione, non può escludersi da questo progetto globale orientato alla tutela dell’ambiente, società ed economia. La tesi compilativa è organizzata in tre capitoli, che cercano di affrontare l’argomento secondo un ordine che parte dal generale e giunge al particolare. Nel primo capitolo è analizzata la definizione di sostenibilità, a partire dalla nascita di questo concetto fino alle diverse modifiche che ha subito negli anni. Dopo essere giunti, dunque, a una definizione scelta e condivisa dalla maggioranza, è presentata l’applicazione della tridimensionalità della sostenibilità all’interno del settore vitivinicolo, con un particolare focus sull’aspetto ambientale, che è anche quello maggiormente tenuto in considerazione dal mercato. Il secondo capitolo avanza sin da subito una particolare problematica legata al vino sostenibile: la confusione con il vino biologico che può scaturire tra i consumatori. Dopodiché si passa alla rassegna delle diverse certificazioni e standard italiani che incentivano la sostenibilità nel settore e che certificano la produzione di vino sostenibile. Per concludere, il capitolo si chiude con l’effettiva scoperta del valore che viene dato alle certificazioni da parte dei consumatori, pur confermando la difficoltà nel distinguere il vino biologico da quello sostenibile. Infine, nell’ultimo e terzo capitolo, vi è una panoramica delle certificazioni di sostenibilità presenti nel mondo, in particolare negli Stati che sono diretti concorrenti delle cantine italiane. In seguito, sono analizzati tre dei casi virtuosi di aziende italiane che hanno improntato la loro coltivazione, vinificazione e produzione in un’ottica sostenibile. Per concludere, alla luce della situazione italiana e mondiale, vengono commentati alcuni parametri e incentivi, al fine di verificare se sia realizzabile un progetto di cantina sostenibile per un’azienda a conduzione familiare.

La sostenibilità nel settore vitivinicolo: opportunità e limiti di un’azienda familiare

ARESCA, ELENA
2022/2023

Abstract

La sostenibilità è ormai al centro delle discussioni politiche ed economiche degli ultimi decenni. Il settore del vino, che rende l’Italia leader nel mondo in termini di produzione, non può escludersi da questo progetto globale orientato alla tutela dell’ambiente, società ed economia. La tesi compilativa è organizzata in tre capitoli, che cercano di affrontare l’argomento secondo un ordine che parte dal generale e giunge al particolare. Nel primo capitolo è analizzata la definizione di sostenibilità, a partire dalla nascita di questo concetto fino alle diverse modifiche che ha subito negli anni. Dopo essere giunti, dunque, a una definizione scelta e condivisa dalla maggioranza, è presentata l’applicazione della tridimensionalità della sostenibilità all’interno del settore vitivinicolo, con un particolare focus sull’aspetto ambientale, che è anche quello maggiormente tenuto in considerazione dal mercato. Il secondo capitolo avanza sin da subito una particolare problematica legata al vino sostenibile: la confusione con il vino biologico che può scaturire tra i consumatori. Dopodiché si passa alla rassegna delle diverse certificazioni e standard italiani che incentivano la sostenibilità nel settore e che certificano la produzione di vino sostenibile. Per concludere, il capitolo si chiude con l’effettiva scoperta del valore che viene dato alle certificazioni da parte dei consumatori, pur confermando la difficoltà nel distinguere il vino biologico da quello sostenibile. Infine, nell’ultimo e terzo capitolo, vi è una panoramica delle certificazioni di sostenibilità presenti nel mondo, in particolare negli Stati che sono diretti concorrenti delle cantine italiane. In seguito, sono analizzati tre dei casi virtuosi di aziende italiane che hanno improntato la loro coltivazione, vinificazione e produzione in un’ottica sostenibile. Per concludere, alla luce della situazione italiana e mondiale, vengono commentati alcuni parametri e incentivi, al fine di verificare se sia realizzabile un progetto di cantina sostenibile per un’azienda a conduzione familiare.
ITA
Sustainability is now at the center of political and economic discussions in recent decades. The wine sector, which makes Italy a world leader in terms of production, cannot be excluded from this global project aimed at protecting the environment, society and the economy. The thesis is organized into three chapters, which try to address the topic according to an order that starts from the general and reaches the particular. The first chapter analyzes the definition of sustainability, starting from its birth up to the various changes it has undergone over the years. Therefore, after arriving at a globally fixed concept, the application of the three-dimensionality of sustainability within the wine sector is presented, with a particular focus on the environmental aspect, which is also the one most taken into consideration by the market. The second chapter immediately advances a particular problem linked to sustainable wine: the confusion with organic wine that can arise among consumers. Then we move on to the review of the various Italian certifications and standards that encourage sustainability in the sector and which certify the production of sustainable wine. To conclude, the chapter closes with the effective discovery of the value that is given to certifications by consumers, while confirming the difficulty in distinguishing organic wine from sustainable one. Finally, in the last and third chapter, there is an overview of the sustainability certifications present in the world, in particular in the countries that are direct competitors of Italian wineries. Subsequently, three of the virtuous cases of Italian companies that have based their cultivation, vinification and production in a sustainable perspective are analysed. Finally, in the light of the Italian and global situation, some parameters and incentives are commented on, in order to verify whether a sustainable cellar project for a family-run company is achievable.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955232_tesidilaureaarescaelena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157157