"Enogastronomy" is certainly one of the most overused and abused terms of recent years; in the collective imagination it represents a decidedly positive perception, evoking days out of doors, bucolic places sheltered from the chaos of the city. Moments under the banner of relaxation and good company, all accompanied by specialities typical of the place where one is, together with wine, which as a mystical protagonist creates a perfect bond. The aim of my work is to shed light on a recently widespread phenomenon that, in addition to being a great passion of mine, is redefining the rules of international tourism and of which Piedmont and the whole of Italy are once again the absolute protagonists. My thesis states that wine and food tourism in Piedmont is constantly growing. For this growth to continue and translate into significant job opportunities, it is essential to invest in the training of highly specialised professionals. Tourism promotion experts, with digital skills and in-depth knowledge of the wine and food sector, can play a key role in positioning these territories as tourist destinations of excellence.
“Enogastronomia” è certamente uno dei termini più inflazionati e abusati degli ultimi anni; nell’immaginario collettivo rappresenta una percezione decisamente positiva, evocando giornate fuori porta, luoghi bucolici al riparo dal caos cittadino. Momenti all’insegna del relax e della buona compagnia, il tutto accompagnato da specialità tipiche del luogo dove ci si trova insieme al vino che da mistico protagonista crea un perfetto legante. L’obiettivo del mio lavoro è fare chiarezza nei confronti di un fenomeno di recente diffusione che oltre ad essere una mia grande passione, sta ridefinendo le regole del turismo internazionale e del quale il Piemonte e l’Italia intera ne sono ancora una volta protagonisti assoluti. La mia tesi afferma che il turismo enogastronomico in Piemonte è in costante creascità. Affinché questa crescita prosegua e si traduca in opportunità lavorative significative, è essenziale investire nella formazione di professionisti altamente specializzati. Gli esperti in promozione turistica, con competenze digitali e una conoscenza approfondita del settore enogastronomico, possono svolgere un ruolo fondamentale nel posizionare questi territori come destinazioni turistiche d’eccellenza.
Turismo Enogastronomico: Caso Langhe come nuova meta del turismo internazionale, proiezione per Monferrato e Alto Piemonte
ZHUPLATOVA, MARIIA
2022/2023
Abstract
“Enogastronomia” è certamente uno dei termini più inflazionati e abusati degli ultimi anni; nell’immaginario collettivo rappresenta una percezione decisamente positiva, evocando giornate fuori porta, luoghi bucolici al riparo dal caos cittadino. Momenti all’insegna del relax e della buona compagnia, il tutto accompagnato da specialità tipiche del luogo dove ci si trova insieme al vino che da mistico protagonista crea un perfetto legante. L’obiettivo del mio lavoro è fare chiarezza nei confronti di un fenomeno di recente diffusione che oltre ad essere una mia grande passione, sta ridefinendo le regole del turismo internazionale e del quale il Piemonte e l’Italia intera ne sono ancora una volta protagonisti assoluti. La mia tesi afferma che il turismo enogastronomico in Piemonte è in costante creascità. Affinché questa crescita prosegua e si traduca in opportunità lavorative significative, è essenziale investire nella formazione di professionisti altamente specializzati. Gli esperti in promozione turistica, con competenze digitali e una conoscenza approfondita del settore enogastronomico, possono svolgere un ruolo fondamentale nel posizionare questi territori come destinazioni turistiche d’eccellenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868682A_tesicompleta-maria-zhuplatova-rett.mm.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.44 MB
Formato
Unknown
|
3.44 MB | Unknown | |
868682_tesicompleta-turismoenogastronomico-mariazhuplatova-correzionifinali-rett.mm.docx.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157149