Dopo la resa del Giappone, gli Alleati capitanati dal generale statunitense MacArthur occuparono il paese influenzandone gli sviluppi sul piano politico ed economico. L'obiettivo principale dell'elaborato mira ad analizzare l'impatto sociale della presenza americana sul territorio sotto vari punti di vista anche con l'utilizzo di fonti letterarie e cinematografiche. In particolare, si focalizza sul fenomeno sensō hanayome o war brides, descrivendone l'identità, le difficoltà che hanno dovuto affrontare e i problemi riscontrati all'interno di una comunità, la cui cultura e lingua sono totalmente differenti, con l'ausilio di testimonianze dirette di donne che hanno vissuto l'esperienza di spose di guerra. ​

L'occupazione statunitense in Giappone e le senso hanayome

GENTILE, DESIREE
2022/2023

Abstract

Dopo la resa del Giappone, gli Alleati capitanati dal generale statunitense MacArthur occuparono il paese influenzandone gli sviluppi sul piano politico ed economico. L'obiettivo principale dell'elaborato mira ad analizzare l'impatto sociale della presenza americana sul territorio sotto vari punti di vista anche con l'utilizzo di fonti letterarie e cinematografiche. In particolare, si focalizza sul fenomeno sensō hanayome o war brides, descrivendone l'identità, le difficoltà che hanno dovuto affrontare e i problemi riscontrati all'interno di una comunità, la cui cultura e lingua sono totalmente differenti, con l'ausilio di testimonianze dirette di donne che hanno vissuto l'esperienza di spose di guerra. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944089_gentile_diss_loccupazioneelesenshanayome.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157105