The thesis deals with highlighting the emerging problem of the contamination of crops, animal feed and food products by aflatoxins; mycotoxins produced by fungi of the Aspergillus genus, which until a few years ago were only included among the chemical contaminants of interest for tropical and subtropical areas. Long-term exposure of animals and people to aflatoxins can generate serious acute and chronic effects and for this reason they are the subject of laws and regulations at Italian end European level. However, the consequences of this exposure also include significant economic losses at all levels of the animal products supply chain. In particular, this paper analyzes the issue of milk, a fundamental food for a large part of society in every country. Given these new challenges, the application of good agricultural practices and effective monitoring systems is increasingly important. This is the best way to prevent contamination, at least partially, in order to avoid wasted crops, damage to health and economic losses. At the same time, the integration of specialized professional figures within the production chain could significantly help the development of the agro-livestock sector and increase the efficiency of quality production.

L ’elaborato si occupa di mettere in evidenza l’emergente problema della contaminazione di raccolti, mangimi e prodotti alimentari da parte delle aflatossine; micotossine prodotte da funghi del genere Aspergillus, che fino a qualche anno fa rientravano soltanto nei contaminanti chimici di interesse per le aree tropicali e subtropicali. L’ esposizione a lungo termine di animali e persone alle aflatossine può generare effetti acuti e cronici gravi e per questo motivo sono oggetto di leggi e normative a livello italiano ed europeo. Tuttavia, le conseguenze date da questa esposizione, comprendono anche perdite economiche notevoli, a tutti i livelli della filiera dei prodotti di origine animale. In particolare, questo elaborato analizza la questione del latte, alimento fondamentale per gran parte della società di ogni paese. Date quindi queste nuove sfide, risulta sempre più importante l’applicazione di buone pratiche agronomiche e sistemi di monitoraggio efficaci per prevenire almeno in parte la contaminazione, al fine di evitare raccolti sprecati, danni alla salute e perdite economiche. Parallelamente, l’integrazione di figure professionali specializzate all’interno della catena produttiva potrebbe aiutare in maniera significativa lo sviluppo del settore agro-zootecnico e l’incremento dell’efficienza di una produzione di qualità.

Contaminazione delle Aflatossine dallo stoccaggio delle colture ai mangimi e conseguente carry-over nel latte vaccino

FOGLIA, FRANCESCA GIULIA
2022/2023

Abstract

L ’elaborato si occupa di mettere in evidenza l’emergente problema della contaminazione di raccolti, mangimi e prodotti alimentari da parte delle aflatossine; micotossine prodotte da funghi del genere Aspergillus, che fino a qualche anno fa rientravano soltanto nei contaminanti chimici di interesse per le aree tropicali e subtropicali. L’ esposizione a lungo termine di animali e persone alle aflatossine può generare effetti acuti e cronici gravi e per questo motivo sono oggetto di leggi e normative a livello italiano ed europeo. Tuttavia, le conseguenze date da questa esposizione, comprendono anche perdite economiche notevoli, a tutti i livelli della filiera dei prodotti di origine animale. In particolare, questo elaborato analizza la questione del latte, alimento fondamentale per gran parte della società di ogni paese. Date quindi queste nuove sfide, risulta sempre più importante l’applicazione di buone pratiche agronomiche e sistemi di monitoraggio efficaci per prevenire almeno in parte la contaminazione, al fine di evitare raccolti sprecati, danni alla salute e perdite economiche. Parallelamente, l’integrazione di figure professionali specializzate all’interno della catena produttiva potrebbe aiutare in maniera significativa lo sviluppo del settore agro-zootecnico e l’incremento dell’efficienza di una produzione di qualità.
ITA
The thesis deals with highlighting the emerging problem of the contamination of crops, animal feed and food products by aflatoxins; mycotoxins produced by fungi of the Aspergillus genus, which until a few years ago were only included among the chemical contaminants of interest for tropical and subtropical areas. Long-term exposure of animals and people to aflatoxins can generate serious acute and chronic effects and for this reason they are the subject of laws and regulations at Italian end European level. However, the consequences of this exposure also include significant economic losses at all levels of the animal products supply chain. In particular, this paper analyzes the issue of milk, a fundamental food for a large part of society in every country. Given these new challenges, the application of good agricultural practices and effective monitoring systems is increasingly important. This is the best way to prevent contamination, at least partially, in order to avoid wasted crops, damage to health and economic losses. At the same time, the integration of specialized professional figures within the production chain could significantly help the development of the agro-livestock sector and increase the efficiency of quality production.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
946037_tesicontaminazionedaaflatossinefoglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157099