The theoretical model of Entrepreneurial Orientation (EO) has gained particular relevance in recent years in entrepreneurship research. The candidate thus traces the development of EO from its inception to the most recent applications, with a special focus on implementing the model in small and medium-sized enterprises (SMEs) and in their own family-owned bicycle business. The research method involves comparing sources from the literature and available empirical results. It is important to note, however, that the EO theory is constantly evolving with the aim of further enhancing our understanding of innovation and entrepreneurship. It is also essential to investigate the correlation between the theoretical EO model and firm performance. In this regard, the candidate demonstrates that in the case of family-owned SMEs, the application of theoretical principles is more complex, as they tend to balance the innovation characteristic of the current Industry 4.0 with the preservation of traditions rooted in their intergenerational heritage. The candidate addresses this issue from a privileged perspective, as an active part of their own family business, Risico, which has undertaken a significant change in the business model, demonstrating innovativeness, proactiveness, and the ability to take on production risks.

Il modello teorico dell’Orientamento Imprenditoriale (OI) ha assunto negli ultimi anni particolare rilevanza per quanto concerne la ricerca sull’imprenditorialità. Il candidato ripercorre dunque lo sviluppo dell’OI dalla sua genesi fino alle applicazioni più recenti, con particolare attenzione all’attuazione del modello nelle piccole e medie imprese (PMI) e nella propria azienda familiare che opera nel settore delle biciclette. Il metodo di ricerca prevede la comparazione di fonti dalla letteratura in materia e risultati empirici a disposizione. Occorre comunque tenere presente che la teoria dell’OI è in continua evoluzione con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la comprensione dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Risulta per altro imprescindibile indagare la correlazione tra il modello teorico dell’OI e le performance aziendali e, a tal proposito, il candidato dimostra che nel caso delle PMI familiari l’applicazione dei principi teorici risulta maggiormente complessa, in quanto esse tendono a bilanciare l’innovazione che contraddistingue l’attuale Industria 4.0 con il mantenimento delle tradizioni radicate nel loro patrimonio intergenerazionale. il candidato affronta tale questione da un punto di vista privilegiato, ovvero come parte attiva della propria impresa familiare, Risico, la quale ha intrapreso un notevole cambiamento nel modello di business, dimostrando innovatività, proattività e capacità di assumersi rischi produttivi.

Orientamento Imprenditoriale nelle PMI familiari: Innovazione e Sfide nel settore delle biciclette

FERRERO, ANDREA ALESSIO
2022/2023

Abstract

Il modello teorico dell’Orientamento Imprenditoriale (OI) ha assunto negli ultimi anni particolare rilevanza per quanto concerne la ricerca sull’imprenditorialità. Il candidato ripercorre dunque lo sviluppo dell’OI dalla sua genesi fino alle applicazioni più recenti, con particolare attenzione all’attuazione del modello nelle piccole e medie imprese (PMI) e nella propria azienda familiare che opera nel settore delle biciclette. Il metodo di ricerca prevede la comparazione di fonti dalla letteratura in materia e risultati empirici a disposizione. Occorre comunque tenere presente che la teoria dell’OI è in continua evoluzione con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la comprensione dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Risulta per altro imprescindibile indagare la correlazione tra il modello teorico dell’OI e le performance aziendali e, a tal proposito, il candidato dimostra che nel caso delle PMI familiari l’applicazione dei principi teorici risulta maggiormente complessa, in quanto esse tendono a bilanciare l’innovazione che contraddistingue l’attuale Industria 4.0 con il mantenimento delle tradizioni radicate nel loro patrimonio intergenerazionale. il candidato affronta tale questione da un punto di vista privilegiato, ovvero come parte attiva della propria impresa familiare, Risico, la quale ha intrapreso un notevole cambiamento nel modello di business, dimostrando innovatività, proattività e capacità di assumersi rischi produttivi.
ITA
The theoretical model of Entrepreneurial Orientation (EO) has gained particular relevance in recent years in entrepreneurship research. The candidate thus traces the development of EO from its inception to the most recent applications, with a special focus on implementing the model in small and medium-sized enterprises (SMEs) and in their own family-owned bicycle business. The research method involves comparing sources from the literature and available empirical results. It is important to note, however, that the EO theory is constantly evolving with the aim of further enhancing our understanding of innovation and entrepreneurship. It is also essential to investigate the correlation between the theoretical EO model and firm performance. In this regard, the candidate demonstrates that in the case of family-owned SMEs, the application of theoretical principles is more complex, as they tend to balance the innovation characteristic of the current Industry 4.0 with the preservation of traditions rooted in their intergenerational heritage. The candidate addresses this issue from a privileged perspective, as an active part of their own family business, Risico, which has undertaken a significant change in the business model, demonstrating innovativeness, proactiveness, and the ability to take on production risks.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845983_ferreroandreaalessio_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 466.42 kB
Formato Adobe PDF
466.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157096