The Spoil System, which can be translated in Italian as “sistema delle spoglie” or “sistema del bottino”, is a legal principle of Anglo-Saxon origins which intends to create an administrative organisation system based on the praxis which allows the political body to select and nominate the top management in public administration on a fiduciary bases.The dissertation will address the legal and political issues regarding the Italian “spoil system”, with special regard to how it was introduced, limited and adapted to the Italian Law and to how it has affected the relationship between the political body and the public administration, taking into consideration a specific case.The first chapter will deal with the changes in legislation and the copious court rulings on it.The following chapter will deal with the characteristics of a public manager and their autonomy and indipendence from the political body.The final chapter’s theme will be the legislative process regarding the governance of the Italian public television system (RAI S.p.A.), in order to understand to which extent the nomination of the top management of the aforementioned company of national interest, often matter of heated political discussions, is subject to the spoil system.
Lo Spoils system, la cui denominazione anglosassone è traducibile con espressioni quali “sistema delle spoglie” o “sistema del bottino”, è un istituto di origine anglosassone la cui ratio è atta a realizzare un sistema di organizzazione amministrativa informato alla prassi tale per cui l’organo politico possa selezionare e nominare, su base strettamente fiduciaria e per determinati incarichi dirigenziali di “vertice”, i dirigenti pubblici. Tale dissertazione affronterà la questione giuridico-politica relativa allo spoils system “all’italiana” approfondendo, in particolare, i meccanismi mediante i quali è stato introdotto, circoscritto e adattato all’interno dell’ordinamento legislativo italiano e le modalità tramite cui ha inciso nel rapporto tra la politica e la dirigenza amministrativa, esaminando, altresì un caso specifico. Il primo capitolo analizzerà l’evoluzione normativa e le copiose pronunce della giurisprudenza costituzionale in merito a tale istituto. Il capitolo successivo verterà sulla figura del dirigente pubblico e della sua posizione di autonomia/indipendenza nei confronti dell’organo politico. Infine, il tema centrale dell’ultimo capitolo sarà l’excursus legislativo della Governance della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo Radiotelevisione italiana S.p.A., al fine di comprendere in quale misura il personale dirigenziale della presente società pubblica di interesse nazionale, spesso al centro di un acceso dibattito politico, sia assoggettato al sistema delle spoglie.
Il sistema dello Spoils system nell'ordinamento italiano, con particolare attenzione al caso delle nomine Rai.
MONTALTO, EMILIANO
2022/2023
Abstract
Lo Spoils system, la cui denominazione anglosassone è traducibile con espressioni quali “sistema delle spoglie” o “sistema del bottino”, è un istituto di origine anglosassone la cui ratio è atta a realizzare un sistema di organizzazione amministrativa informato alla prassi tale per cui l’organo politico possa selezionare e nominare, su base strettamente fiduciaria e per determinati incarichi dirigenziali di “vertice”, i dirigenti pubblici. Tale dissertazione affronterà la questione giuridico-politica relativa allo spoils system “all’italiana” approfondendo, in particolare, i meccanismi mediante i quali è stato introdotto, circoscritto e adattato all’interno dell’ordinamento legislativo italiano e le modalità tramite cui ha inciso nel rapporto tra la politica e la dirigenza amministrativa, esaminando, altresì un caso specifico. Il primo capitolo analizzerà l’evoluzione normativa e le copiose pronunce della giurisprudenza costituzionale in merito a tale istituto. Il capitolo successivo verterà sulla figura del dirigente pubblico e della sua posizione di autonomia/indipendenza nei confronti dell’organo politico. Infine, il tema centrale dell’ultimo capitolo sarà l’excursus legislativo della Governance della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo Radiotelevisione italiana S.p.A., al fine di comprendere in quale misura il personale dirigenziale della presente società pubblica di interesse nazionale, spesso al centro di un acceso dibattito politico, sia assoggettato al sistema delle spoglie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944989_tesiemilianomontalto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
791.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
791.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157086