Con il presente lavoro, organizzato in quattro capitoli, si vuole analizzare la nuova disciplina del settore dei servizi di investimento, soprattutto per quanto attiene le regole di comportamento ed obblighi degli intermediari finanziari. Partendo dall'analisi del mercato mobiliare e dalla sua individuazione come sotto-sistema del più complesso mercato finanziario, se ne analizzano le problematiche relative al ruolo centrale giocato dall'informazione. Considerando che le conoscenze del cliente in molte situazioni non sono allo stesso sufficienti per effettuare una scelta consapevole senza l'aiuto dell'intermediario, con il quale quindi viene instaurata una relazione basata sulla fiducia. L'intermediario, essendo un soggetto professionale, ha a sua disposizione conoscenze superiori rispetto a quelle del cliente e collaborando con quest'ultimo è in grado di colmare il gap informativo che sussiste e così permettere alla propria controparte di effettuare scelte di investimento o anche di disinvestimento in maniera il più consapevole possibile. Sulla base del continuo verificarsi di comportamenti illeciti da parte degli intermediari finanziari, che arrecano un danno patrimoniale agli investitori sia non professionali, si è scelto di esaminare le responsabilità che gravano su tali soggetti durante lo svolgimento delle loro attività d'intermediazione.
Adeguatezza ed appropriatezza: obblighi informativi e rimedi in caso di inadempimento dell'intermediario
SULLAJ, BLERINA
2014/2015
Abstract
Con il presente lavoro, organizzato in quattro capitoli, si vuole analizzare la nuova disciplina del settore dei servizi di investimento, soprattutto per quanto attiene le regole di comportamento ed obblighi degli intermediari finanziari. Partendo dall'analisi del mercato mobiliare e dalla sua individuazione come sotto-sistema del più complesso mercato finanziario, se ne analizzano le problematiche relative al ruolo centrale giocato dall'informazione. Considerando che le conoscenze del cliente in molte situazioni non sono allo stesso sufficienti per effettuare una scelta consapevole senza l'aiuto dell'intermediario, con il quale quindi viene instaurata una relazione basata sulla fiducia. L'intermediario, essendo un soggetto professionale, ha a sua disposizione conoscenze superiori rispetto a quelle del cliente e collaborando con quest'ultimo è in grado di colmare il gap informativo che sussiste e così permettere alla propria controparte di effettuare scelte di investimento o anche di disinvestimento in maniera il più consapevole possibile. Sulla base del continuo verificarsi di comportamenti illeciti da parte degli intermediari finanziari, che arrecano un danno patrimoniale agli investitori sia non professionali, si è scelto di esaminare le responsabilità che gravano su tali soggetti durante lo svolgimento delle loro attività d'intermediazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329834_sullaj_blerina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157072