La presente trattazione mira ad analizzare l'impatto che la crisi economica abbattutasi negli ultimi anni ha avuto sul mercato energetico italiano. Verrà esaminata, in particolare, una delle società più colpite: il Gruppo Sorgenia S.p.A. Nonostante il momento non redditizio, il bilancio 2011 di Sorgenia S.p.A. si chiudeva con una situazione economica, patrimoniale e finanziaria equilibrata. il 28 febbraio del 2011, presentava alla comunità internazionale il piano industriale per il 2011-2016 che si poneva l'obiettivo di ¿avviare una nuova fase del processo di crescita e sviluppo¿, ¿mantenendo un basso profilo di rischio¿.  In soli 34 mesi, nonostante gli investimenti effettuati e il bassissimo costo del lavoro, Sorgenia è passata da una solida situazione patrimoniale e confortanti prospettive economiche al disastro. Come è potuto accadere che un'azienda industrialmente e finanziariamente solida sia arrivata alla richiesta di ristrutturazione finanziaria dopo meno di tre anni? È questa la principale domanda che ci porremo nella seguente trattazione. Nella prima parte, principalmente di trattazione teorica, parleremo del bilancio consolidato e della sua analisi. Il Bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato reddituale di un gruppo d'imprese considerate come un'unica entità economica. È lo strumento informativo primario di dati patrimoniali, economici e finanziari del gruppo sia verso i terzi che sotto il profilo del controllo di gestione. Viene costruito in via indiretta, inglobando, attraverso opportune rettifiche, i valori delle unità economiche presenti nel gruppo. Il processo di consolidamento prevede principalmente l'individuazione delle società da consolidare, la predisposizione di bilanci omogenei, l'integrazione dei bilanci, l'individuazione e successiva eliminazione delle operazioni infragruppo e la valutazione delle partecipazioni in imprese non consolidate. Nella seconda parte, partendo dal Bilancio del Gruppo Sorgenia, analizzeremo l'impatto che ha avuto sulla Capogruppo e sul Bilancio Consolidato, il Gruppo Cir, e le motivazioni che ne hanno portato all'uscita. Successivamente esamineremo gli ultimi tre esercizi e tramite l'analisi di indicatori economico ¿ patrimoniali cercheremo di capire quali sono state le cause del tracollo del Gruppo. L'analisi della società, sarà la base informativa per trarre le conclusioni. In conclusione, si riporta un giudizio globale sull'andamento economico e sull'attuale struttura del gruppo attraverso una valutazione degli indici.

Dall'incertezza sulla liquidità a breve e sulla continuità aziendale al piano di salvataggio bancario: Gruppo Sorgenia S.p.A.

PERINO, PAOLA
2014/2015

Abstract

La presente trattazione mira ad analizzare l'impatto che la crisi economica abbattutasi negli ultimi anni ha avuto sul mercato energetico italiano. Verrà esaminata, in particolare, una delle società più colpite: il Gruppo Sorgenia S.p.A. Nonostante il momento non redditizio, il bilancio 2011 di Sorgenia S.p.A. si chiudeva con una situazione economica, patrimoniale e finanziaria equilibrata. il 28 febbraio del 2011, presentava alla comunità internazionale il piano industriale per il 2011-2016 che si poneva l'obiettivo di ¿avviare una nuova fase del processo di crescita e sviluppo¿, ¿mantenendo un basso profilo di rischio¿.  In soli 34 mesi, nonostante gli investimenti effettuati e il bassissimo costo del lavoro, Sorgenia è passata da una solida situazione patrimoniale e confortanti prospettive economiche al disastro. Come è potuto accadere che un'azienda industrialmente e finanziariamente solida sia arrivata alla richiesta di ristrutturazione finanziaria dopo meno di tre anni? È questa la principale domanda che ci porremo nella seguente trattazione. Nella prima parte, principalmente di trattazione teorica, parleremo del bilancio consolidato e della sua analisi. Il Bilancio consolidato espone la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato reddituale di un gruppo d'imprese considerate come un'unica entità economica. È lo strumento informativo primario di dati patrimoniali, economici e finanziari del gruppo sia verso i terzi che sotto il profilo del controllo di gestione. Viene costruito in via indiretta, inglobando, attraverso opportune rettifiche, i valori delle unità economiche presenti nel gruppo. Il processo di consolidamento prevede principalmente l'individuazione delle società da consolidare, la predisposizione di bilanci omogenei, l'integrazione dei bilanci, l'individuazione e successiva eliminazione delle operazioni infragruppo e la valutazione delle partecipazioni in imprese non consolidate. Nella seconda parte, partendo dal Bilancio del Gruppo Sorgenia, analizzeremo l'impatto che ha avuto sulla Capogruppo e sul Bilancio Consolidato, il Gruppo Cir, e le motivazioni che ne hanno portato all'uscita. Successivamente esamineremo gli ultimi tre esercizi e tramite l'analisi di indicatori economico ¿ patrimoniali cercheremo di capire quali sono state le cause del tracollo del Gruppo. L'analisi della società, sarà la base informativa per trarre le conclusioni. In conclusione, si riporta un giudizio globale sull'andamento economico e sull'attuale struttura del gruppo attraverso una valutazione degli indici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736812_tesiperinopaola_casosorgenia__.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157041