Aspettative, percezioni e opinioni formano la reputazione e lo sviluppo del web 4 2.0 ne incentiva nuovamente l'importanza. L'ambiente web presenta caratteri5 stiche e attributi particolarmente adatti alla valorizzazione della reputazione: 6 l'incertezza dovuta alla mancanza di conoscenza di importanti informazioni 7 sull'interlocutore di una generica transazione, ovvero uno scambio di beni e 8 servizi, fatta attraverso una rete porta all'esigenza di ottenere una valutazione 9 plausibile della sua a?dabilita?. In questa tesi, quindi, a?ronteremo lo sviluppo 10 di alcuni modelli di Teoria dei Giochi per analizzare il concetto di reputazione 11 in ambiente web attraverso la soluzione di modelli di simulazione ad agenti.

Modelli di teoria dei giochi e di simulazione ad agenti per l'analisi della reputazione.

RIZZI, DAVIDE
2009/2010

Abstract

Aspettative, percezioni e opinioni formano la reputazione e lo sviluppo del web 4 2.0 ne incentiva nuovamente l'importanza. L'ambiente web presenta caratteri5 stiche e attributi particolarmente adatti alla valorizzazione della reputazione: 6 l'incertezza dovuta alla mancanza di conoscenza di importanti informazioni 7 sull'interlocutore di una generica transazione, ovvero uno scambio di beni e 8 servizi, fatta attraverso una rete porta all'esigenza di ottenere una valutazione 9 plausibile della sua a?dabilita?. In questa tesi, quindi, a?ronteremo lo sviluppo 10 di alcuni modelli di Teoria dei Giochi per analizzare il concetto di reputazione 11 in ambiente web attraverso la soluzione di modelli di simulazione ad agenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339769_tesi-template.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15704