In questo elaborato verrà presentato l'analisi conoscitiva del concetto di attivazione così come è stato applicato nell'ampio contesto di trasformazione delle politiche sociali. Si partirà dalle possibili definizioni del concetto, per passare poi alla sua storicizzazione e al suo ingresso nei vocabolari tipici di social policy. Verrà messo in evidenza il suo carattere ambiguo, attraverso il quale si giustificherà il successo sul piano retorico e si capirà quali possano essere le declinazioni possibili a seconda dell'accezione che il concetto assume. A conclusione della prima parte si indagheranno il piano dell'implementazione delle politiche di attivazione e il tipo di coinvolgimento degli attori deputati a ciò. Nella seconda parte si presenterà come caso emblematico di ricezione degli elementi di innovazione vicini alla logica dell'attivazione, il programma sperimentale della Provincia di Torino, denominato ¿Fragili Orizzonti¿, oggetto di specifica ricerca. Di questo si proporranno la descrizione e l'analisi del piano retorico e pratico di cui si è composto, il tutto attraverso le categorie analitiche distinte nelle prima parte. Attraverso il caso in esame si cercherà di restituire il grado di complessità che caratterizza l'applicazione di un concetto di difficile definizione come quello dell'attivazione alle politiche di welfare, con la messa in luce dei vari nodi critici.

I processi di attivazione nelle trasformazioni delle politiche sociali. Il caso del programma sperimentale di politiche pubbliche della Provincia di Torino per il contrasto alla vulnerabilità sociale ¿Fragili Orizzonti¿

POSADINU, MARIA ANTONIETTA
2014/2015

Abstract

In questo elaborato verrà presentato l'analisi conoscitiva del concetto di attivazione così come è stato applicato nell'ampio contesto di trasformazione delle politiche sociali. Si partirà dalle possibili definizioni del concetto, per passare poi alla sua storicizzazione e al suo ingresso nei vocabolari tipici di social policy. Verrà messo in evidenza il suo carattere ambiguo, attraverso il quale si giustificherà il successo sul piano retorico e si capirà quali possano essere le declinazioni possibili a seconda dell'accezione che il concetto assume. A conclusione della prima parte si indagheranno il piano dell'implementazione delle politiche di attivazione e il tipo di coinvolgimento degli attori deputati a ciò. Nella seconda parte si presenterà come caso emblematico di ricezione degli elementi di innovazione vicini alla logica dell'attivazione, il programma sperimentale della Provincia di Torino, denominato ¿Fragili Orizzonti¿, oggetto di specifica ricerca. Di questo si proporranno la descrizione e l'analisi del piano retorico e pratico di cui si è composto, il tutto attraverso le categorie analitiche distinte nelle prima parte. Attraverso il caso in esame si cercherà di restituire il grado di complessità che caratterizza l'applicazione di un concetto di difficile definizione come quello dell'attivazione alle politiche di welfare, con la messa in luce dei vari nodi critici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762686_tesitutta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/157019