The aim of my thesis is to affront the inadequate social protection policies in Nigeria. I will concentrate principally on two types of analysis, the first is a political analysis and an economic analysis. The objective is to understand why the most richest and the most populous African Nations still suffers high incidence of poverty. In the first section, I will describe how tha post-colonial Nigerian state took initially a state-centered approcah to development, allocating important funds in the social protection sectors, in order to ameliorate the socio-economic conditions iof Nigerians. A further analysis will demonstrate that the implementation of the structural adjustment programme proposed by the World Bank and the International Monetary Fund had worsened the living conditions of ordinary Nigerians
La mia tesi affronta l'inadeguatezza delle politiche di protezione sociale in Nigeria; facendo principalmente due tipi di analisi. La prima dal punto di vista politico, la seconda economico. L' obiettivo è quello di comprendere le cause per le quali, il paese più ricco e popoloso dell'Africa, abbia ancora un'incidenza di povertà cosi alta (70%). Nella prima parte indago come lo stato post indipendenza abbia preso un filone sviluppista, investendo nel settore della protezione sociale al fine di migliorare le condizioni socio-economiche dei Nigeriani. Un'ulteriore analisi riguarda l'implementazione dei programmi di aggiustamenti strutturali (SAPs) proposti della Banca Mondiale e dal Fondo Monetario (FMI) Internazionale negli anni ottanta durante la crisi debitoria della Nigeria. Dimostrerò che le politiche neo-liberali (Liberalizzazione, Privatizzazione) della Banca Mondiale abbiano peggiorato le condizioni di vita dei Nigeriani.
La Protezione Sociale in Nigeria: Un Analisi Critica.
SULE, SEGUN CHARLES
2014/2015
Abstract
La mia tesi affronta l'inadeguatezza delle politiche di protezione sociale in Nigeria; facendo principalmente due tipi di analisi. La prima dal punto di vista politico, la seconda economico. L' obiettivo è quello di comprendere le cause per le quali, il paese più ricco e popoloso dell'Africa, abbia ancora un'incidenza di povertà cosi alta (70%). Nella prima parte indago come lo stato post indipendenza abbia preso un filone sviluppista, investendo nel settore della protezione sociale al fine di migliorare le condizioni socio-economiche dei Nigeriani. Un'ulteriore analisi riguarda l'implementazione dei programmi di aggiustamenti strutturali (SAPs) proposti della Banca Mondiale e dal Fondo Monetario (FMI) Internazionale negli anni ottanta durante la crisi debitoria della Nigeria. Dimostrerò che le politiche neo-liberali (Liberalizzazione, Privatizzazione) della Banca Mondiale abbiano peggiorato le condizioni di vita dei Nigeriani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
310348_charlessulethesis2014-2015.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/157015