L'odierno contesto economico e sociale è fortemente caratterizzato dal fenomeno della globalizzazione. Le imprese devono affrontare una competizione che non avviene più a livello locale, bensì a livello internazionale, coinvolgendo un numero altissimo di operatori economici. In questo scenario il cambiamento è all'ordine del giorno, le innovazioni si susseguono a ritmi serrati e la sopravvivenza all'interno del mercato richiede una competizione a 360 gradi. La conoscenza incorporata negli individui diventa dunque la risorsa più importante per le imprese: investire sulla conoscenza può, nel lungo periodo, permettere la massimizzazione del livello di efficienza ed efficacia dei processi aziendali e il raggiungimento di una maggiore capacità innovativa, vera chiave per la sopravvivenza sul mercato. Attraverso la gestione della conoscenza, o ¿Knowledge Management¿, è possibile ottenere dalla conoscenza un vantaggio competitivo. In questa relazione vengono esaminate le dinamiche di creazione e condivisione della conoscenza all'interno delle organizzazioni, nonché gli strumenti di tipo tecnologico, organizzativo, strategico e di altra natura grazie ai quali gestire la conoscenza e renderla una fonte di vantaggio competitivo.
Knowledge Management: come creare conoscenza competitiva.
DE MITRI, ANDREA
2009/2010
Abstract
L'odierno contesto economico e sociale è fortemente caratterizzato dal fenomeno della globalizzazione. Le imprese devono affrontare una competizione che non avviene più a livello locale, bensì a livello internazionale, coinvolgendo un numero altissimo di operatori economici. In questo scenario il cambiamento è all'ordine del giorno, le innovazioni si susseguono a ritmi serrati e la sopravvivenza all'interno del mercato richiede una competizione a 360 gradi. La conoscenza incorporata negli individui diventa dunque la risorsa più importante per le imprese: investire sulla conoscenza può, nel lungo periodo, permettere la massimizzazione del livello di efficienza ed efficacia dei processi aziendali e il raggiungimento di una maggiore capacità innovativa, vera chiave per la sopravvivenza sul mercato. Attraverso la gestione della conoscenza, o ¿Knowledge Management¿, è possibile ottenere dalla conoscenza un vantaggio competitivo. In questa relazione vengono esaminate le dinamiche di creazione e condivisione della conoscenza all'interno delle organizzazioni, nonché gli strumenti di tipo tecnologico, organizzativo, strategico e di altra natura grazie ai quali gestire la conoscenza e renderla una fonte di vantaggio competitivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306311_knowledgemanagement-comecreareconoscenzacompetitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
396.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
396.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15700