Il Content Marketing è una strategia di marketing incentrata sulla creazione, pubblicazione e distribuzione di contenuti pertinenti e di valore per attrarre e coinvolgere un pubblico definito. Le caratteristiche principali includono la qualità dei contenuti, la coerenza con il brand e la rilevanza per il target di riferimento. Una strategia di Content Marketing ben definita, la Content Strategy, è cruciale per il successo delle campagne di marketing. Include la pianificazione e la gestione del contenuto attraverso la figura del content creator, che è responsabile della creazione di contenuti che rispondano alle esigenze del pubblico e siano in linea con gli obiettivi aziendali. La costruzione della Content Strategy implica diverse fasi: analisi del target, definizione degli obiettivi, scelta dei canali di distribuzione e monitoraggio delle performance. Nella tesi vengono illustrati due casi aziendali che dimostrano l’efficacia del Content Marketing. La guida Michelin è un precursore di questa strategia, utilizzando contenuti di valore per incrementare la domanda di pneumatici e migliorare la visibilità del marchio. Spotify, con la sua campagna Spotify Wrapped, permette agli utenti di visualizzare e condividere le proprie abitudini di ascolto, generando un enorme engagement sui social media. L’intelligenza artificiale può ottimizzare la creazione e distribuzione di contenuti, migliorando l’adattabilità, la flessibilità e l’interattività delle campagne. Le tecniche di machine learning permettono di personalizzare i contenuti in base alle preferenze degli utenti e di correggere eventuali errori nel processo di marketing. In conclusione, il Content Marketing può portare a strategie più efficaci e mirate, migliorando significativamente l’esperienza del cliente e i risultati aziendali.

Content Marketing: Caratteristiche, Strategia e Casi Aziendali

VIDICH, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il Content Marketing è una strategia di marketing incentrata sulla creazione, pubblicazione e distribuzione di contenuti pertinenti e di valore per attrarre e coinvolgere un pubblico definito. Le caratteristiche principali includono la qualità dei contenuti, la coerenza con il brand e la rilevanza per il target di riferimento. Una strategia di Content Marketing ben definita, la Content Strategy, è cruciale per il successo delle campagne di marketing. Include la pianificazione e la gestione del contenuto attraverso la figura del content creator, che è responsabile della creazione di contenuti che rispondano alle esigenze del pubblico e siano in linea con gli obiettivi aziendali. La costruzione della Content Strategy implica diverse fasi: analisi del target, definizione degli obiettivi, scelta dei canali di distribuzione e monitoraggio delle performance. Nella tesi vengono illustrati due casi aziendali che dimostrano l’efficacia del Content Marketing. La guida Michelin è un precursore di questa strategia, utilizzando contenuti di valore per incrementare la domanda di pneumatici e migliorare la visibilità del marchio. Spotify, con la sua campagna Spotify Wrapped, permette agli utenti di visualizzare e condividere le proprie abitudini di ascolto, generando un enorme engagement sui social media. L’intelligenza artificiale può ottimizzare la creazione e distribuzione di contenuti, migliorando l’adattabilità, la flessibilità e l’interattività delle campagne. Le tecniche di machine learning permettono di personalizzare i contenuti in base alle preferenze degli utenti e di correggere eventuali errori nel processo di marketing. In conclusione, il Content Marketing può portare a strategie più efficaci e mirate, migliorando significativamente l’esperienza del cliente e i risultati aziendali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974672_tesichiaravidich.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 486.31 kB
Formato Adobe PDF
486.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/156993