Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire al lettore una disamina circa i fattori e le figure chiave che hanno permesso al Giappone di diventare una delle più grandi potenze mondiali. Il periodo analizzato va dagli anni ottanta dell’Ottocento, fino al 1980. Si parte quindi nel vivo della Restaurazione Meiji, in cui il Giappone rinnovato socialmente e politicamente, a seguito della fine dello Shogunato, dovette scongiurare la minaccia occidentale; fino ad arrivare al rallentamento del ‘Boom economico’. Si tratta di un periodo storico decisamente esteso, e sarebbe velleitario pensare di analizzare dettagliatamente ogni aspetto economico di un Paese che ha attraversato un secolo così complesso. Verranno quindi approfonditi gli anni e le riforme più rilevanti, con un’attenzione maggiore verso tutte quelle politiche statali che per certi economisti hanno reso l’economia del Giappone un esempio di economia pianificata. Per quanto si tratti di un’analisi principalmente economica, sarà inevitabile addentrarsi in descrizioni militari e sociali, in quanto inestricabilmente collegate all’aspetto economico.
Il processo di crescita del Giappone dalla seconda metà dell' '800 al 1980: un caso di crescita "top-down"
CAUSIN, SIMONE
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire al lettore una disamina circa i fattori e le figure chiave che hanno permesso al Giappone di diventare una delle più grandi potenze mondiali. Il periodo analizzato va dagli anni ottanta dell’Ottocento, fino al 1980. Si parte quindi nel vivo della Restaurazione Meiji, in cui il Giappone rinnovato socialmente e politicamente, a seguito della fine dello Shogunato, dovette scongiurare la minaccia occidentale; fino ad arrivare al rallentamento del ‘Boom economico’. Si tratta di un periodo storico decisamente esteso, e sarebbe velleitario pensare di analizzare dettagliatamente ogni aspetto economico di un Paese che ha attraversato un secolo così complesso. Verranno quindi approfonditi gli anni e le riforme più rilevanti, con un’attenzione maggiore verso tutte quelle politiche statali che per certi economisti hanno reso l’economia del Giappone un esempio di economia pianificata. Per quanto si tratti di un’analisi principalmente economica, sarà inevitabile addentrarsi in descrizioni militari e sociali, in quanto inestricabilmente collegate all’aspetto economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1014268_tesi_causin_simone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
309.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
309.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156980