L’obiettivo del presente elaborato è l’indagine della correlazione tra l’ambiguità delle informazioni macroeconomiche e le crisi di mercato, analizzando le decisioni di consumo e investimento di individui, imprese e istituzioni in presenza di incertezza. L’idea di approfondimento nasce e si articola dalle premesse tratte dall’abstract del Professor Christophe Faugère, Ambiguity Resolution, the coming U.S. Market crash of October 2020 and ensuing Golden Age of Finance, 09/2020. L’autore prevedeva una possibile crisi di mercato durante il mese di ottobre 2020 derivante, tra i diversi fattori, dall’incertezza delle informazioni e da un possibile e conseguente atteggiamento degli investitori dinanzi a queste, citato come “ambiguity-forced-resolution bias”. Alla luce degli scenari globali odierni, l’effetto e le conseguenze dell’informazione diventano temi di primario rilievo. Le aspettative giocano un ruolo cruciale nell’andamento dell’economia, non solo sono alla base del funzionamento dei mercati finanziari, ma influenzano direttamente il comportamento degli agenti economici attraverso il consumo e l’investimento. La relazione sottolinea in diversi punti quale sia il rapporto tra il sistema finanziario e l’economia reale, evidenziando come alcune tra le principali crisi storiche mettano in risalto il legame tra i due. Tra queste C. Faugère considera la Grande Depressione e coglie alcuni fattori comuni tra l’estate 2020 e 1929. La riflessione sull’incertezza porta ad accendere un riflettore sulla comunicazione delle decisioni politiche ed economiche, oltre che ai dati e le analisi tecniche condivise pubblicamente. Un esito futuro incerto rende ardua la formazione di un’opinione sulle probabilità e sugli effetti.
Correlazione tra ambiguità delle informazioni macroeconomiche e crisi di mercato
PIANTELLI, BARBARA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è l’indagine della correlazione tra l’ambiguità delle informazioni macroeconomiche e le crisi di mercato, analizzando le decisioni di consumo e investimento di individui, imprese e istituzioni in presenza di incertezza. L’idea di approfondimento nasce e si articola dalle premesse tratte dall’abstract del Professor Christophe Faugère, Ambiguity Resolution, the coming U.S. Market crash of October 2020 and ensuing Golden Age of Finance, 09/2020. L’autore prevedeva una possibile crisi di mercato durante il mese di ottobre 2020 derivante, tra i diversi fattori, dall’incertezza delle informazioni e da un possibile e conseguente atteggiamento degli investitori dinanzi a queste, citato come “ambiguity-forced-resolution bias”. Alla luce degli scenari globali odierni, l’effetto e le conseguenze dell’informazione diventano temi di primario rilievo. Le aspettative giocano un ruolo cruciale nell’andamento dell’economia, non solo sono alla base del funzionamento dei mercati finanziari, ma influenzano direttamente il comportamento degli agenti economici attraverso il consumo e l’investimento. La relazione sottolinea in diversi punti quale sia il rapporto tra il sistema finanziario e l’economia reale, evidenziando come alcune tra le principali crisi storiche mettano in risalto il legame tra i due. Tra queste C. Faugère considera la Grande Depressione e coglie alcuni fattori comuni tra l’estate 2020 e 1929. La riflessione sull’incertezza porta ad accendere un riflettore sulla comunicazione delle decisioni politiche ed economiche, oltre che ai dati e le analisi tecniche condivise pubblicamente. Un esito futuro incerto rende ardua la formazione di un’opinione sulle probabilità e sugli effetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975024_barbara_piantelli_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/156962