La Tesi ha per argomento l'agricoltura biologica ed i prodotti bio. Nel primo capitolo si definirà l'agricoltura biologica, si parlerà brevemente delle tecniche utilizzate in essa e poi si esamineranno alcuni piani e programmi che sono stati adottati in Europa, in Italia ed in Piemonte a favore del biologico. Il secondo capitolo verterà sull'analisi della normativa in materia di biologico, secondo un percorso logico ben preciso. Verranno inizialmente presentati due esempi di normative applicate in ambito extra-europeo. Successivamente, si focalizzerà l'attenzione sulla normativa comunitaria, dando la precedenza alle nuove disposizioni, in applicazione dall'inizio del 2009, per poi delineare i punti salienti delle vecchie norme, ora abrogate, che ci hanno accompagnato per tanti anni, a partire dall'ormai lontano 1991. Il capitolo proseguirà con il quadro normativo italiano e si concluderà con le disposizioni adottate dalla Regione Piemonte. Nel terzo capitolo si analizzerà il mercato dei prodotti biologici. L'analisi sarà condotta a vari livelli, seguendo la stessa progressione del capitolo precedente. Prima di tutto, verrà descritta brevemente la situazione in ambito mondiale, per poi concentrarsi sul continente europeo. Successivamente, si focalizzerà l'attenzione sul mercato italiano con dati relativi non solo ad operatori e superfici, ma anche a importazioni, consumi, canali distributivi e zootecnia. Il capitolo terminerà, infine, con alcuni dati sul biologico all'interno della Regione Piemonte. Il quarto ed ultimo capitolo inizierà con l'esposizione dei principali risultati di alcune indagini nazionali relative al rapporto che i consumatori hanno con i prodotti da agricoltura biologica. Successivamente, si vedrà quali siano state le risposte ad alcune domande sulla conoscenza e sull'acquisto del biologico che sono state da me formulate nel corso di una piccola indagine telefonica. Nell'ultima parte del capitolo, infine, si confronteranno i prezzi di alcuni prodotti bio con quelli dei corrispondenti convenzionali. In questo modo, si scoprirà se il biologico è più o meno caro del convenzionale e di quanto.

AGRICOLTURA BIOLOGICA: ANALISI NORMATIVA E DI MERCATO. INDAGINE PILOTA SU UN CAMPIONE DI CONSUMATORI.

PARIZZONE, DAVIDE
2009/2010

Abstract

La Tesi ha per argomento l'agricoltura biologica ed i prodotti bio. Nel primo capitolo si definirà l'agricoltura biologica, si parlerà brevemente delle tecniche utilizzate in essa e poi si esamineranno alcuni piani e programmi che sono stati adottati in Europa, in Italia ed in Piemonte a favore del biologico. Il secondo capitolo verterà sull'analisi della normativa in materia di biologico, secondo un percorso logico ben preciso. Verranno inizialmente presentati due esempi di normative applicate in ambito extra-europeo. Successivamente, si focalizzerà l'attenzione sulla normativa comunitaria, dando la precedenza alle nuove disposizioni, in applicazione dall'inizio del 2009, per poi delineare i punti salienti delle vecchie norme, ora abrogate, che ci hanno accompagnato per tanti anni, a partire dall'ormai lontano 1991. Il capitolo proseguirà con il quadro normativo italiano e si concluderà con le disposizioni adottate dalla Regione Piemonte. Nel terzo capitolo si analizzerà il mercato dei prodotti biologici. L'analisi sarà condotta a vari livelli, seguendo la stessa progressione del capitolo precedente. Prima di tutto, verrà descritta brevemente la situazione in ambito mondiale, per poi concentrarsi sul continente europeo. Successivamente, si focalizzerà l'attenzione sul mercato italiano con dati relativi non solo ad operatori e superfici, ma anche a importazioni, consumi, canali distributivi e zootecnia. Il capitolo terminerà, infine, con alcuni dati sul biologico all'interno della Regione Piemonte. Il quarto ed ultimo capitolo inizierà con l'esposizione dei principali risultati di alcune indagini nazionali relative al rapporto che i consumatori hanno con i prodotti da agricoltura biologica. Successivamente, si vedrà quali siano state le risposte ad alcune domande sulla conoscenza e sull'acquisto del biologico che sono state da me formulate nel corso di una piccola indagine telefonica. Nell'ultima parte del capitolo, infine, si confronteranno i prezzi di alcuni prodotti bio con quelli dei corrispondenti convenzionali. In questo modo, si scoprirà se il biologico è più o meno caro del convenzionale e di quanto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
316233_tesiagribio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15694